tende a pacchetto

Guida completa su come confezionare tende a pacchetto: materiali, passaggi e idee di design

Le tende a pacchetto sono un’opzione versatile e chic per arredare qualsiasi spazio domestico, dal soggiorno alla cucina. Con il loro design pratico e pulito, rappresentano una scelta ideale per chi desidera controllare la luce e allo stesso tempo valorizzare l’estetica dell’ambiente. Cimmino ha stilato una guida passo per passo chi vuole cimentarsi con il fai-da-te nella creazione di tende a pacchetto personalizzate, dai materiali fino al montaggio.

Tende a pacchetto: caratteristiche e vantaggi

Le tende a pacchetto si distinguono per la loro struttura semplice e funzionale, che consente di raccogliere il tessuto in pieghe orizzontali tramite un sistema di cordini. Questo tipo di tenda offre diversi vantaggi:

  • Regolazione della luce: le tende a pacchetto possono essere alzate o abbassate in base alla quantità di luce desiderata.
  • Ottimizzazione dello spazio: rispetto alle tende tradizionali, queste occupano meno spazio poiché si adattano perfettamente al vetro o alla cornice della finestra.
  • Versatilità stilistica: disponibili in diversi tessuti e colori, le tende a pacchetto si adattano a qualsiasi stile d’arredo, dal classico al moderno.
confezionare tenda a pacchetto

Materiali necessari per confezionare tende a pacchetto fai-da-te

Prima di iniziare a cucire, è essenziale procurarsi tutti i materiali necessari. Ecco cosa serve:

  • Tessuto: scegli il tessuto per tendaggi in base alla trasparenza e alla consistenza desiderata.
  • Stecche: per sostenere le pieghe e garantire un effetto ordinato.
  • Cordini e anelli: il meccanismo che consente di sollevare e abbassare la tenda.
  • Binario o guida per tende a pacchetto: per il montaggio sul telaio della finestra.
  • Forbici da tessuto: per un taglio netto e preciso.
  • Metro e righello: strumenti essenziali per misurazioni accurate.
  • Ferro da stiro: utile per preparare il tessuto prima della cucitura.
tenda

Come scegliere il tessuto ideale per le tende a pacchetto

La scelta del tessuto per tende moderne a pacchetto è cruciale per ottenere l’effetto desiderato. Considera questi aspetti per selezionare il tessuto perfetto:

  1. Spessore: per un ambiente molto luminoso, un tessuto spesso come il lino o il cotone pesante può aiutare a filtrare la luce, creando un’atmosfera intima.
  2. Trasparenza: per stanze dove si desidera più luce naturale, opta per tessuti leggeri come il voile o il cotone semi-trasparente.
  3. Facilità di pulizia: per ambienti come la cucina, scegli materiali facili da lavare, che resistano bene alle macchie.
  4. Colore e fantasia: seleziona tonalità che si abbinino al resto dell’arredamento. Tieni presente che le tende chiare daranno una sensazione di spazio più arioso, mentre i colori scuri creeranno un’atmosfera più raccolta e sofisticata.

I migliori tessuti per tende a pacchetto

Quando si sceglie il tessuto per confezionare tende a pacchetto, è importante optare per materiali che valorizzino la luce naturale e si adattino allo stile dell’ambiente. Ecco una selezione di tessuti online ideali che combinano estetica e funzionalità.


Tenda Linosa

La Tenda Linosa è un tessuto 100% poliestere con un raffinato effetto lino, disponibile in tonalità di bianco, beige e grigio. Grazie alla sua altezza di 300 cm, è perfetta per coprire finestre ampie senza giunture. Il materiale leggero ma resistente garantisce una lunga durata e un’ottima gestione della luce.

tenda linosa

Il poliestere utilizzato rende il tessuto facile da pulire e resistente, l’ideale per spazi domestici che richiedono praticità senza rinunciare all’eleganza.


Tenda Maiori

tenda Maiori

Il tessuto Tenda Maiori è un elegante poliestere dall’altezza di 310 cm, ideale per chi cerca una soluzione versatile e resistente per le tende a pacchetto. La sua struttura leggera, unita alla resistenza del poliestere, offre un’ottima durata nel tempo e facilita la pulizia, rendendolo una scelta pratica per ambienti domestici.

La gamma cromatica della Tenda Maiori include tonalità neutre e naturali, perfette per adattarsi a ogni stile d’arredo, garantendo allo stesso tempo una gestione della luce che crea un’atmosfera morbida e accogliente.


Tenda Nevada

Il tessuto Tenda Nevada è una scelta versatile, ideale per arredamenti sia classici sia moderni. Realizzato al 100% in poliestere e disponibile in un’altezza di 300 cm, offre una finitura morbida e vaporosa, perfetta per ambienti che richiedono un tocco di eleganza senza risultare eccessivamente formale. Le opzioni cromatiche spaziano tra toni naturali, uniti e rigati.

tenda Nevada

Grazie alla sua resistenza e al peso leggero, Tenda Nevada è perfetta per tende a pacchetto in ogni stanza della casa.


Tenda Alabama

tenda Alabama

Il tessuto Tenda Alabama è caratterizzato da una struttura a fasce in poliestere, ideale per creare tende che si distinguono per eleganza e morbidezza. Con un’altezza di 300 cm, il tessuto offre una copertura uniforme e si presta perfettamente per ambienti sia moderni che tradizionali.

La Tenda Alabama è disponibile in colori naturali, che donano un effetto vaporoso e raffinato, mantenendo al contempo una buona resistenza grazie alla composizione in poliestere.


Tenda Grenoble

Il tessuto Tenda Grenoble è una scelta di alta qualità per tende a pacchetto, ideale per chi desidera una copertura efficace con un’estetica sofisticata. Composto al 100% da poliestere, offre una mano morbida e una finitura coprente. Con un’altezza di 310 cm e dotato di piombo per un peso maggiore e una caduta lineare, è perfetto per dare un tocco elegante agli ambienti.

tenda Grenoble

La Tenda Grenoble è disponibile in colori chiari e presenta una trama unita che si abbina a vari stili, conferendo un’atmosfera luminosa ma riservata.


Tendaggio Linux

tendaggio Linux

Il Tendaggio Linux è una combinazione raffinata di poliestere (70%) e lino (30%), perfetta per chi desidera un effetto naturale senza rinunciare alla durabilità e alla facilità di manutenzione del poliestere. Con un’altezza di 300 cm e un peso di 100 gr/mq, questo tessuto presenta una trama unita e una caduta elegante, ideale per valorizzare tende a pacchetto in ambienti moderni o tradizionali.

La presenza del lino conferisce un aspetto sofisticato, mentre il poliestere garantisce resistenza, mantenendo un ambiente luminoso e accogliente.


Passaggi per prendere le misure e preparare il taglio del tessuto

Prima di tagliare il tessuto, è fondamentale prendere le misure con precisione per evitare sprechi o errori:

  1. Misura la larghezza della finestra: aggiungi alcuni centimetri per i margini laterali, in modo da assicurare una copertura ottimale.
  2. Determina l’altezza della tenda: misura la lunghezza dalla parte superiore della finestra fino al punto in cui desideri che la tenda arrivi quando è abbassata.
  3. Calcola l’extra per le pieghe: lascia spazio sufficiente per creare le pieghe e assicurarti che il tessuto non rimanga teso quando la tenda è alzata.
  4. Segna le misure sul tessuto: usa un gessetto per segnare il punto di taglio, assicurandoti che sia dritto e parallelo al bordo.

Una volta effettuate tutte le misurazioni, taglia il tessuto seguendo le linee segnate e passa il ferro da stiro per eliminare eventuali pieghe, facilitando così il lavoro di cucitura.

tenda a pacchetto

Come cucire le pieghe di una tenda a pacchetto

Le pieghe orizzontali sono ciò che rende unica una tenda a pacchetto. Ecco come realizzarle in modo semplice:

  1. Piega il tessuto in sezioni regolari: decidi la larghezza di ogni piega (ad esempio, 15-20 cm) e segna i punti di piegatura.
  2. Inserisci le stecche: cuci dei piccoli passanti lungo le linee di piega per inserire le stecche, che daranno struttura alla tenda.
  3. Aggiungi gli anelli per i cordini: fissa dei piccoli anelli sul retro del tessuto, in corrispondenza di ogni piega. Passa i cordini attraverso questi anelli per il meccanismo di apertura.
  4. Cuci il bordo inferiore: assicura una chiusura solida per evitare sfilacciature e un effetto finale curato.
tessuti tende a pacchetto

Montare le tende a pacchetto: come fissare il binario e le guide

Il montaggio delle tende a pacchetto richiede precisione per garantire che funzionino correttamente. Ecco i passaggi per fissarle in modo efficace:

  1. Installa il binario: segui le istruzioni del produttore per fissare il binario sopra la finestra o direttamente sul telaio.
  2. Aggancia le guide: i cordini devono passare attraverso delle guide laterali per mantenere la tenda dritta e stabile.
  3. Verifica il meccanismo: assicurati che la tenda si sollevi e si abbassi senza difficoltà, regolando i cordini se necessario per ottenere un movimento fluido.
tessuto tenda a pacchetto

Consigli di stile: personalizzare le tende a pacchetto con stecche, colori e accessori

Personalizzare le tende a pacchetto permette di aggiungere un tocco unico e distintivo alla tua casa. Ecco alcune idee per far risaltare le tue tende:

  • Stecche decorative: scegli stecche in materiali particolari, come il legno o il metallo, per dare un aspetto elegante e moderno.
  • Colori e texture: osa con colori accesi o pattern geometrici per un look contemporaneo, oppure punta su tonalità neutre per un ambiente minimalista.
  • Accessori: l’uso di piccole nappine o fermatende può donare un tocco ricercato, mentre i cordini decorativi aggiungono un dettaglio personalizzato e raffinato.

Con un po’ di creatività e le giuste scelte di materiali, le tende a pacchetto fai-da-te possono trasformarsi in un elemento decorativo unico e funzionale per qualsiasi stanza. Confezionarle richiede attenzione e precisione, ma il risultato finale sarà una tenda su misura, che riflette perfettamente il tuo stile personale e valorizza la tua casa.

bon bon con fiori

Una guida pratica e completa ai bon bon con fiori: come creare i famosi soprammobili decorativi

I bon bon con fiori sono delle decorazioni graziose e versatili, perfette per arricchire la casa con un tocco di eleganza e originalità. Utilizzati come centrotavola, bomboniere o piccoli soprammobili, questi piccoli capolavori fai da te uniscono la bellezza dei fiori all’arte della manualità. Manifattura Foderami Cimmino ti insegna come creare i tuoi bon bon con fiori, quali varianti scegliere per diverse occasioni e quali tessuti online acquistare per realizzarli.

bon bon decorativo

Bon bon con fiori: prezzo

Il prezzo dei bon bon con fiori varia in base ai materiali utilizzati e alla complessità della realizzazione. Se decidi di acquistare decorazioni pronte, troverai prezzi che oscillano tra i 5 e i 15 euro per ogni bon bon, soprattutto se fatti a mano con fiori di alta qualità e tessuti pregiati come raso o seta. Per chi ama il fai da te, invece, realizzare i bon bon in casa può essere molto più economico, soprattutto se si utilizzano materiali di base come fiori artificiali, tessuti semplici e imbottiture in polistirolo o feltro, facilmente reperibili nei negozi di hobbistica.

Oltre al risparmio, realizzare bon bon fai da te con tessuti per hobby e creazioni a mano ti offre l’opportunità di personalizzare ogni dettaglio, adattando colori e forme all’occasione o al tuo stile.

imbottitura bon bon

Bon bon con fiori tutorial

Realizzare bon bon con fiori è più semplice di quanto sembri, e può essere anche un’attività divertente e rilassante. Ecco un tutorial per aiutarti a iniziare:

Materiali necessari:

  • Fiori artificiali o secchi
  • Basi in polistirolo o feltro imbottito
  • Tessuti (organza, tulle, raso, lino o cotone)
  • Nastri colorati o decorativi
  • Forbici
  • Colla a caldo o ago e filo

Procedimento per il bon bon classico

  1. Preparare la base: Inizia scegliendo una sfera di polistirolo della dimensione desiderata, che fungerà da base per la tua decorazione.
  2. Rivestire la base: Copri la sfera con un tessuto a tua scelta, come il Cotone Stampato Patchwork Spring o il Cotone Digital Flowers fissandolo con colla a caldo o cucendolo. Per un effetto più elegante, puoi usare organza o tulle, materiali leggeri e raffinati.
  3. Applicare i fiori: A questo punto, incolla i fiori artificiali sulla superficie della base, alternando colori e dimensioni per un effetto più armonioso e dinamico.
  4. Aggiungere i dettagli: Completa il bon bon avvolgendolo con nastri decorativi o creando fiocchi che aggiungeranno un tocco di stile.
applicare fiori con colla a caldo

Procedimento per il bon bon imbottito con ovatta sintetica

  1. Tagliare il tessuto: In alternativa al polistirolo, puoi realizzare una base morbida ritagliando il tessuto in una forma sferica o ovale e imbottendolo con ovatta sintetica o fibra sfioccata.
  2. Imbottitura: Riempi il tessuto con l’imbottitura fino a ottenere la forma desiderata. Cucisci i bordi per chiudere la sfera, lasciando una piccola apertura per inserire i fiori.
  3. Decorazione floreale: Incolla i fiori sulla superficie imbottita per un bon bon dall’aspetto più soffice e naturale.
  4. Decorazione finale: Aggiungi nastri o fiocchi per dare un tocco finale raffinato.
bon bon

Bon bon con fiori fai da te

Creare bon bon con fiori fai da te è un’opzione perfetta per chi desidera personalizzare le proprie decorazioni in base al proprio gusto e alle proprie esigenze. Che si tratti di basi in polistirolo o imbottite con materiale sintetico, i bon bon possono essere creati con una vasta gamma di materiali, e la loro realizzazione è un’attività creativa e divertente.

Per chi ama lo stile raffinato e romantico, i bon bon bianchi in organza sono la scelta ideale. Questi bon bon, caratterizzati da tessuti leggeri e trasparenti come l’organza o il tulle sono perfetti per decorare i tavoli di un matrimonio. Possono essere utilizzati come centrotavola eleganti, da abbinare a fiori bianchi o pastello per creare un’atmosfera sognante e sofisticata. Personalizza i bon bon con nastri e perle per renderli unici e perfettamente in linea con il tema del matrimonio.

Scopri il tulle bomboniera per creare bon bon per matrimoni!

bon bon matrimonio

Per i mesi autunnali, invece, puoi optare per dei bon bon a forma di zucca. Realizzati con tessuti arancioni o marroni e decorati con fiori secchi, questi bon bon rappresentano la scelta ideale per decorare la casa in autunno o per celebrare Halloween e il periodo del raccolto. Possono essere utilizzati come soprammobili stagionali o centrotavola durante pranzi e cene autunnali. L’effetto sarà accogliente e festivo, perfetto per creare un’atmosfera calda e autunnale.

zucca fai da te autunnale

Bon bon con fiori natalizi

Durante il periodo natalizio, i bon bon con fiori possono diventare meravigliose decorazioni per la casa. Utilizzando fiori di stagione come agrifoglio, stelle di Natale e pigne, insieme a tessuti rossi, verdi e dorati, potrai creare bon bon che si adattano perfettamente alle festività.

Scopri il tulle rigato per realizzare bon bon natalizi!

bon bon natalizio

Un’idea creativa consiste nel realizzare bon bon natalizi imbottiti in feltro, abbinando i colori tipici delle feste con decorazioni luminose come piccole luci a LED o glitter dorati. Questi bon bon possono essere usati come centrotavola per il pranzo di Natale o come segnaposto personalizzati per gli ospiti.

decorazioni natalizie con pigne

Tutorial bon bon con fiori: dove trovarli

Se desideri seguire un tutorial video per imparare a creare i bon bon, YouTube offre numerose risorse. Esperti artigiani condividono passo dopo passo le loro tecniche per realizzare bon bon professionali, ideali per chi è alle prime armi o cerca idee più complesse. Seguire una guida visiva ti aiuterà a evitare errori e a padroneggiare le tecniche più avanzate. Sia che tu scelga di acquistare versioni già pronte o di realizzarle da solo con i migliori tessuti per hobbistica , l’effetto finale sarà sempre un oggetto elegante, fatto con cura e capace di sorprendere chiunque lo riceva o lo veda. Con un po’ di fantasia e i materiali giusti, potrai creare decorazioni uniche e personalizzate che daranno vita e colore a ogni ambiente.

tessuti tossici

Tessuti tossici nei vestiti di Shein: quali sono i materiali da evitare?

Negli ultimi anni, la moda fast fashion ha conquistato milioni di consumatori grazie a prezzi bassi e trend in continua evoluzione. Di recente, però, Shein è finito sotto i riflettori per l’uso di tessuti e materiali potenzialmente tossici che rappresentano un rischio per la salute e l’ambiente. Manifattura Foderami Cimmino, che ha fatto della sicurezza una delle caratteristiche fondamentali dei tessuti proposti online, spiega i pericoli legati ad alcuni tessuti, come riconoscerli e quali alternative scegliere per proteggere la tua salute e quella del pianeta.

Perché i tessuti di Shein sono sotto accusa: analisi e risultati

Shein, brand tra i più noti del settore fast fashion, è stato ripetutamente criticato per l’utilizzo di materiali di bassa qualità, spesso contenenti sostanze chimiche pericolose. Un sito tedesco (https://www.oekotest.de/kosmetik-wellness/Test-zeigt-Shein-Mode-teilweise-voller-giftiger-Chemikalien_14755_1.html.) ha effettuato un test su alcuni capi Shein che ha evidenziato la presenza di ftalati, piombo, formaldeide e altre sostanze tossiche nei capi venduti, come riportato da fonti autorevoli quali SkyTg24 (https://tg24.sky.it/cronaca/2024/08/29/shein-tessuti-tossici) e Repubblica (https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/08/28/news/shein_vestiti_tossici_test_tedesco-423466094/) Questi composti chimici possono causare problemi di salute sia a breve che a lungo termine, come irritazioni della pelle, allergie e, in casi estremi, disturbi endocrini o neurologici.

Le analisi di laboratorio hanno mostrato che alcuni vestiti contengono livelli di sostanze chimiche superiori ai limiti consentiti dalle normative europee. Ad esempio, i ftalati, che vengono utilizzati per ammorbidire la plastica nei tessuti sintetici, sono noti per essere interferenti endocrini, collegati a problemi di fertilità e sviluppo nei bambini.

test su tessuti tossici

Ftalati, piombo e altre sostanze tossiche nei vestiti: i rischi per la salute

Gli ftalati e il piombo non sono gli unici colpevoli. Anche altre sostanze tossiche come la formaldeide, utilizzata per evitare che i tessuti si sgualciscano, e gli azocoloranti, una categoria di coloranti sintetici che possono rilasciare ammine cancerogene, sono spesso trovate nei prodotti di fast fashion.

Questi materiali possono entrare in contatto con la pelle e rilasciare lentamente le loro sostanze chimiche pericolose, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche. In particolare, la formaldeide può causare gravi irritazioni e allergie della pelle, mentre gli azocoloranti sono sospettati di essere cancerogeni. Indossare capi contenenti queste sostanze non rappresenta solo un pericolo per chi li indossa, ma anche per chi li produce e per l’ambiente, poiché durante il processo produttivo e il lavaggio, molte di queste sostanze vengono disperse nell’aria e nell’acqua.

tessuti produzione

Come riconoscere e scegliere vestiti e tessuti sicuri online

Acquistare vestiti sicuri online può sembrare una sfida, ma esistono alcuni accorgimenti che possono aiutarti a fare scelte più consapevoli. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere tessuti sicuri:

  1. Controlla l’etichetta: Se l’etichetta del capo non fornisce informazioni dettagliate sui materiali utilizzati, potrebbe essere un segnale di allarme. Cerca di evitare capi che non specificano chiaramente i componenti.
  2. Certificazioni: Cerca capi che riportano certificazioni di sicurezza e sostenibilità come Oeko-Tex Standard 100, GOTS (Global Organic Textile Standard) o Bluesign, che garantiscono l’assenza di sostanze tossiche nei tessuti.
  3. Fai ricerche sul brand: Prima di acquistare, informati sulla trasparenza e l’impegno dell’azienda verso l’ambiente e la sicurezza. Marchi che forniscono informazioni chiare e accessibili sulle loro pratiche produttive tendono ad essere più affidabili.
fast fashion

I danni ambientali legati alla fast fashion: l’impatto di Shein

Oltre ai rischi per la salute, i tessuti tossici presenti nei capi Shein contribuiscono a gravi danni ambientali. La produzione e lo smaltimento di capi realizzati con fibre sintetiche e trattati con sostanze chimiche inquinanti aggravano il problema dell’inquinamento. Durante la produzione, grandi quantità di sostanze tossiche vengono rilasciate nell’acqua e nell’aria, contaminando gli ecosistemi e mettendo a rischio la fauna e la flora.

Alternative sicure e sostenibili alla fast fashion: come proteggere la tua salute

Per evitare l’esposizione a sostanze tossiche e contribuire a un futuro più sostenibile, è possibile orientarsi verso i migliori tessuti per abbigliamento rappresentati da alternative più sicure e sostenibili. Ecco alcune soluzioni:

  1. Acquista da brand sicuri: Ci sono sempre più marchi che puntano su materiali sicuri, come i tessuti certificati selezionati da Cimmino. Questi brand spesso offrono trasparenza sulle loro filiere produttive e garantiscono capi realizzati senza l’uso di sostanze chimiche pericolose.
  2. Vestiti artigianali e su misura: Sostenere piccoli produttori locali e artigiani non solo riduce l’impatto ambientale, ma ti permette anche di ottenere capi unici e realizzati con materiali di alta qualità.
acquisto abbigliamento online

Normative europee e controlli sui tessuti tossici: cosa dice la legge

L’Unione Europea ha implementato una serie di normative per regolamentare l’uso di sostanze chimiche pericolose nei tessuti. Il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation, and Restriction of Chemicals) è uno dei più rigorosi al mondo e mira a proteggere i consumatori dai rischi associati a sostanze chimiche pericolose. Tuttavia, i controlli sui prodotti importati da paesi extra-UE come quelli venduti da Shein sono spesso insufficienti.

Acquistare abbigliamento realizzato a partire da tessuti sicuri e controllati, come quelli di Cimmino, non solo protegge la tua salute, ma può anche contribuire a un futuro più sostenibile per il pianeta.

allestimenti autunnali

Come creare allestimenti autunnali eleganti e accoglienti: consigli e idee originali

L’autunno è una stagione magica, capace di trasformare qualsiasi ambiente in un’oasi di calore e intimità. Le temperature si abbassano, le foglie cambiano colore e l’atmosfera diventa perfetta per rinnovare la propria casa o il proprio locale con decorazioni stagionali. Grazie ai tessuti Cimmino è possibile prendere spunto da idee originali per creare allestimenti autunnali eleganti e accoglienti, perfetti per trasformare qualsiasi spazio con un tocco di stile. Scopri come sfruttare i colori caldi, i tessuti morbidi e gli elementi naturali per un effetto wow assicurato.

allestimento tavola autunno

Colori autunnali: come usarli per creare atmosfere calde e accoglienti

I colori autunnali sono i veri protagonisti di questa stagione. Le tonalità che ricordano le foglie cadenti – arancione, marrone, giallo senape e rosso borgogna – sono ideali per creare un ambiente caldo e accogliente. Puoi iniziare da piccoli dettagli, come cuscini e plaid, per poi aggiungere complementi d’arredo come tende, tappeti o tovaglie in questi colori.

Un suggerimento è quello di combinare varie sfumature di un unico colore per un effetto tonale che dà profondità e armonia all’ambiente. Se preferisci qualcosa di più audace, puoi abbinare questi colori autunnali con tonalità neutre come beige, panna o grigio chiaro per bilanciare e illuminare lo spazio senza appesantirlo.

colori per allestimenti autunnali

Idee di allestimento per interni: decorazioni fai da te con foglie e zucche

Portare la natura dentro casa è uno dei modi più semplici ed efficaci per decorare in autunno. Le foglie secche e le zucche sono due elementi facilmente reperibili che possono trasformarsi in protagonisti di decorazioni fai da te originali. Crea delle ghirlande in feltro con foglie colorate da appendere alle porte o lungo la scala. Le zucche, grandi o piccole, possono essere dipinte o lasciate al naturale e usate come centrotavola o posizionate su mensole e davanzali.

Un’idea creativa è quella di riempire vasi di vetro con pigne, castagne e rami secchi, aggiungendo magari delle lucine a LED per un tocco magico. Per un allestimento più sofisticato, prova a dipingere le zucche con colori metallici come oro o rame, perfetti per dare un tocco elegante al tuo ambiente.

decorazioni autunnali fai da te

Piante e fiori autunnali per decorare casa e ufficio

Anche in autunno, le piante e i fiori possono contribuire a creare un ambiente accogliente e vivace. Scegli piante tipicamente autunnali come il ciclamino, l’erica o le ortensie, che con i loro colori caldi aggiungono un tocco di freschezza e vitalità agli spazi interni. Puoi posizionarle in vasi di terracotta o cestini di vimini, creando piccoli angoli verdi in casa o in ufficio.

Per un look più elegante, opta per composizioni floreali in vasi alti e stretti, magari abbinati a rami secchi e bacche decorative. Anche i tessuti in fantasie floreali che richiamano le piante tipiche di questo periodo dell’anno possono essere un’ottima scelta per dare movimento e dinamicità agli ambienti, soprattutto in uffici o locali commerciali.

allestimenti autunnali esterni

Come utilizzare tessuti e plaid per un allestimento autunnale perfetto

I tessuti giocano un ruolo fondamentale negli allestimenti autunnali, soprattutto se vuoi creare un’atmosfera calda e accogliente. Plaid morbidi, coperte in lana e tessuti in velluto sono perfetti per arricchire divani, poltrone e letti. Opta per tessuti in tonalità autunnali, magari con motivi a quadri o a righe, per aggiungere un tocco di stile rustico e accogliente.

Non dimenticare di usare anche tappeti a pelo lungo o tappeti intrecciati che aggiungono un senso di comfort e calore ai pavimenti. Una scelta strategica è quella di giocare con strati di tessuti diversi: un plaid in lana sopra un copriletto leggero, ad esempio, crea un effetto visivo interessante e funzionale per affrontare i primi freddi autunnali.

tessuti e plaid allestimento autunnale

Centrotavola autunnali: zucche, pigne e candele per una tavola a tema

La tavola è il cuore della casa, soprattutto in autunno, quando ci si riunisce con amici e familiari per gustare piatti caldi e confortanti. Un centrotavola autunnale è il modo ideale per celebrare la stagione e rendere ogni pasto un momento speciale. Le zucche, grandi e piccole, sono perfette per decorare il centro della tavola. Puoi abbinarle a pigne, rami di bacche e candele per creare un mix elegante di elementi naturali e luminosità soffusa.

Per un tocco in più, utilizza candele profumate alla cannella o alla vaniglia, da posizionare ad esempio sul runner che copre parte del tavolo: aggiungeranno non solo un’estetica piacevole, ma anche un aroma avvolgente che richiamerà subito l’atmosfera autunnale.

centrotavola autunnali

Allestimenti per vetrine autunnali: suggerimenti per negozi e locali

Se gestisci un negozio o un locale, l’allestimento della vetrina in autunno è un’ottima opportunità per attirare nuovi clienti e creare un’atmosfera accogliente che inviti ad entrare. Per un look autunnale d’effetto, usa elementi naturali come foglie, rami secchi e zucche, alternati a tessuti caldi e morbidi come il velluto o il cotone.

Un’idea interessante è quella di creare uno sfondo con teli in colori caldi, magari con una trama leggera e trasparente, che darà profondità alla vetrina. Aggiungi dettagli luminosi come luci a LED e candele per enfatizzare i prodotti esposti e rendere il tutto più invitante.

allestimento vetrina autunno

Abbellire gli esterni: decorazioni per terrazzi e balconi in autunno

Anche gli spazi esterni possono essere trasformati con un allestimento autunnale. Terrazzi e balconi, spesso trascurati con l’arrivo dei primi freddi, possono invece diventare luoghi accoglienti per rilassarsi. Usa cuscini e coperte in tessuti caldi e resistenti per creare una zona comfort all’esterno. Aggiungi lanterne e luci a stringa per illuminare le serate autunnali con una luce soffusa.

Le piante da esterno come l’erica o le graminacee ornamentali possono essere posizionate in vasi decorativi per aggiungere colore e vita al balcone. Se hai spazio, una piccola fontana o un angolo con candele e pigne può completare l’atmosfera autunnale all’aperto.

allestimenti autunnali per la ristorazione

Allestimenti autunnali per la ristorazione: soluzioni semplici ed eleganti

Per i ristoranti e i locali o per gli allestimenti per un matrimonio autunnale, questa stagione è il momento perfetto per creare un ambiente invitante e accogliente per i clienti. Oltre a centrotavola con zucche e candele, puoi arricchire l’atmosfera con tovaglie e tovaglioli in tessuti caldi, come il lino o il cotone spesso, nelle tonalità tipiche della stagione.

Le decorazioni sospese con rami secchi e luci a led sono perfette per creare un’atmosfera soffusa e rilassante, mentre angoli decorati con piante e fiori autunnali daranno un tocco di freschezza e colore allo spazio. Anche l’ingresso del locale può essere decorato con elementi autunnali, creando una sorta di anticipazione dell’atmosfera che si troverà all’interno.

L’autunno è la stagione perfetta per rinnovare i tuoi spazi con allestimenti eleganti e accoglienti. Grazie ai colori caldi, ai tessuti morbidi e agli elementi naturali, è possibile trasformare ogni ambiente in un’oasi di comfort e stile. Che si tratti della tua casa, del tuo ufficio o del tuo negozio, le decorazioni autunnali offrono infinite possibilità creative.

I migliori tessuti autunnali

L’autunno porta con sé temperature più fresche e un cambio di stile che richiede tessuti morbidi, caldi e resistenti. Quando si parla di tessuti autunnali, la qualità e la versatilità sono fondamentali per assicurarsi comfort e stile. Ecco una selezione dei migliori tessuti autunnali per la stagione autunnale disponibili sui cataloghi Cimmino, ognuno con le sue caratteristiche uniche.


Tessuto Tasmania

Il Tessuto Tasmania è realizzato con una combinazione di poliestere (62%), viscosa (25%), lana (8%) ed elastan (5%). Questo mix conferisce al tessuto morbidezza, comfort e una leggera elasticità, rendendolo perfetto per realizzare giacche, sciarpe e pantaloni.

tessuto Tasmania

Con un peso di 370 gr/mtl (250 gr/mq) e un’altezza di 148 cm, questo tessuto vanta una finitura effetto twill che lo rende elegante e versatile. Inoltre, la sua certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 garantisce sicurezza e qualità nei materiali, rendendolo adatto anche alle pelli più sensibili.


Tessuto Mirella Mano Lana

tessuto Mirella mano lana

Il Tessuto Mirella Mano Lana è un’ottima opzione per chi cerca un tessuto che imiti la sensazione della lana pur essendo composto da poliestere (73%), viscosa (22%) ed elastan (5%). Questo tessuto si caratterizza per la sua morbidezza al tatto e una leggera elasticità che lo rende ideale per capi comodi e versatili, come gonne, pantaloni e giacche leggere.

Con un’altezza di 147 cm e un peso di 382,5 gr/mtl (260 gr/mq), si distingue per la sua capacità di mantenere una buona vestibilità e un aspetto elegante. La certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 assicura materiali sicuri e rispettosi dell’ambiente.


Jeans El Harlem 10,5 Oz

Il Jeans El Harlem 10,5 OZ è un tessuto denim composto al 98% da cotone e al 2% da elastan, che offre resistenza e flessibilità. La sua altezza di 150 cm e il peso di 445,50 gr/mtl (297 gr/mq) lo rendono perfetto per la creazione di capi aderenti e confortevoli.

tessuto jeans elastico Harlem

Il tessuto ha una finitura unita, risultando ideale per confezionare pantaloni, giacche e camicie in denim che sono adatti alle temperature autunnali. Inoltre, la sua composizione permette molteplici lavaggi senza alterare la struttura del capo.


Fresco Valentina Extra

tessuto fresco Valentina

Il Fresco Valentina Extra è un tessuto realizzato in poliestere (65%) e viscosa (35%), perfetto per la realizzazione di completi e tailleur classici da lavoro, sia maschili che femminili. Il tessuto è caratterizzato da tonalità scure e da un’altezza di 148 cm e un peso di 265 gr/mtl (180 gr/mq).

La finitura liscia e la struttura leggera lo rendono ideale per abiti eleganti da indossare nelle giornate autunnali più fresche, conferendo un look raffinato e professionale.


Tessuto Afrodite

Il Tessuto Afrodite si distingue per la sua morbidezza e modellabilità, grazie alla combinazione di viscosa (70%), poliammide (25%) ed elastan (5%). La sua altezza di 145 cm e il peso di 500,25 gr/mtl (345 gr/mq) assicurano una buona consistenza e un’ottima caduta.

tessuto Afrodite

La certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 garantisce la sicurezza dei materiali utilizzati, rendendo questo tessuto perfetto per un guardaroba autunnale elegante e pratico.


Ora tocca a te: scopri la nostra collezione di tessuti e materiali autunnali per realizzare l’allestimento perfetto! Visita il sito di Manifattura Foderami Cimmino e lasciati ispirare dalle tante idee per rendere i tuoi spazi unici e accoglienti durante questa splendida stagione.

creazioni Halloween fai da te

Creazioni Halloween fai da te: idee creative con tessuti e materiali facili da usare, per allestire la tua casa o il tuo negozio

L’autunno porta con sé la magia di Halloween, e che tu stia cercando di decorare la tua casa o il tuo negozio, le creazioni fai da te con tessuti e materiali sono un modo semplice e divertente per aggiungere un tocco personale. Manifattura Foderami Cimmino, il rifornimento migliore di tessuti online, suggerisce numerose idee creative per creare decorazioni spettrali, sacchetti porta dolcetti e molto altro, usando materiali che probabilmente hai già a portata di mano. Scopri come dare vita alla tua festa di Halloween con soluzioni facili da realizzare e adatte a ogni budget.

Come usare tessuti per le tue creazioni Halloween fai da te

L’uso dei tessuti a tema Halloween per le decorazioni e i costumi non è solo una scelta creativa, ma anche pratica. Materiali come cotone, tulle, raso e feltro sono economici, versatili e facili da maneggiare. Ecco alcune idee per trasformare questi semplici materiali in decorazioni che faranno colpo su chiunque entri nella tua casa o nel tuo negozio.

tessuti per creazioni Halloween

Fantasmi di stoffa: una decorazione semplice e d’effetto

Chi non ama i fantasmi di Halloween? Con un po’ di stoffa bianca, come cotone o garza, puoi creare piccoli fantasmi che fluttueranno magicamente nel tuo spazio. Prendi una pallina di polistirolo o un pezzo di ovatta per la testa, avvolgila con il tessuto e fissalo con un elastico o un filo. Aggiungi due occhietti di carta o dipingili per dare vita alla tua decorazione. Puoi appendere i tuoi fantasmi a rami secchi, lampadari o persino alla porta d’ingresso per creare un’atmosfera spettrale in pochi minuti.

Pipistrelli di tessuto: creazioni facili per allestimenti

Per un tocco gotico, i pipistrelli di tessuto sono perfetti. Usa del feltro nero o un tessuto sintetico per creare sagome di pipistrello. Puoi disegnarli a mano o usare stencil scaricabili da internet. Dopo averli ritagliati, puoi incollarli su bastoncini di legno per creare picche decorative da infilare nei vasi di fiori, oppure appenderli alle finestre o alle pareti per un effetto “stormo in volo”. La semplicità di questa decorazione ti permette di realizzarla insieme ai bambini, rendendo il tutto ancora più divertente.

decorazioni Halloween

Sacchetti porta dolcetti fai da te in tessuto

Halloween non è completo senza “Dolcetto o scherzetto?”. Perché non creare sacchetti porta dolcetti personalizzati in tessuto? Puoi usare pezzi di cotone colorato o juta per confezionare piccoli sacchetti da chiudere con un cordino. Personalizzali con disegni a tema Halloween, come zucche, streghe o gatti neri, utilizzando colori per tessuti o applicazioni termoadesive. Sono una soluzione sostenibile e riutilizzabile, che aggiunge un tocco di classe alle tradizionali bustine di plastica.

Decorazioni con tulle e raso: rendi unica la tua festa di Halloween

Se stai organizzando una festa di Halloween, il tulle e il rasetto possono aiutarti a creare un’atmosfera elegante e misteriosa. Il tulle nero è perfetto per avvolgere mobili, lampadari o per creare drappi spettrali alle finestre. Per un effetto ancora più suggestivo, puoi aggiungere piccole luci LED sotto il tulle, creando un bagliore etereo. Il raso, con il suo aspetto lucido e sofisticato, può essere utilizzato per creare tovaglie o runner per il tavolo del buffet, dando un tocco di eleganza gotica alla tua festa.

creare decorazioni Halloween

Come scegliere i tessuti giusti per le tue decorazioni di Halloween

Quando si tratta di scegliere i tessuti per le tue decorazioni fai da te di Halloween, ci sono alcuni aspetti chiave da considerare. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a fare la scelta giusta:

  1. Facilità di manipolazione: Tessuti come il cotone, il feltro e la garza sono facili da tagliare e cucire, il che li rende ideali per progetti fai da te. Se non hai molta esperienza con il cucito, opta per tessuti che possono essere incollati o fissati senza ago e filo.
  2. Resistenza: Se stai creando decorazioni per esterni, assicurati di scegliere tessuti resistenti alle intemperie, come tessuti sintetici o impermeabili. Il cotone e il feltro, sebbene ottimi per le decorazioni interne, potrebbero non reggere bene se esposti all’umidità o alla pioggia.
  3. Effetto visivo: Considera il tipo di atmosfera che vuoi creare. Tessuti leggeri e trasparenti come il tulle e la garza sono perfetti per creare un effetto spettrale, mentre materiali più pesanti come il velluto o il rasetto possono aggiungere un tocco gotico e sofisticato.
  4. Colori a tema: Scegli tessuti nei colori classici di Halloween: nero, arancione, viola e bianco. Tuttavia, non limitarti a questi colori. L’aggiunta di dettagli dorati o argentati, ad esempio, può dare alle tue decorazioni un aspetto unico e raffinato.

I migliori tessuti per decorazioni e costumi di Halloween

Cimmino propone una selezione di tessuti perfetti per creare un’esperienza di Halloween indimenticabile: ecco le migliori ispirazioni per la notte più spaventosa dell’anno.


Tulle Spider

Per aggiungere un tocco inquietante e misterioso alle tue decorazioni, il Tulle Spider è un’opzione imbattibile. Questo tessuto leggero e trasparente è impreziosito da delicate ragnatele nere, perfette per creare un’atmosfera gotica e spettrale.

Tulle Spider

Ideale per avvolgere mobili, finestre o persino lampade, dona subito un effetto scenografico senza sforzo. È anche perfetto per aggiungere dettagli a costumi di streghe o fantasmi. Il tulle Spider è resistente e facile da modellare, rendendolo un alleato versatile per decorazioni indoor o outdoor.


cotone digital Halloween

Cotone Digital Halloween

Il Cotone Digital Halloween è la scelta perfetta per chi desidera combinare comfort e tema stagionale. Questo tessuto 100% cotone è morbido al tatto, il che lo rende ideale per la creazione di abiti o accessori che richiedono un contatto prolungato con la pelle, come mantelli o grembiuli da strega.

La stampa digitale su cotone offre motivi dettagliati e vividi con immagini di zucche, pipistrelli e altre icone di Halloween. È anche perfetto per realizzare decorazioni per la casa, come cuscini o tovaglie, che aggiungeranno un tocco festivo senza sacrificare la comodità.


Tessuto Hippye

Il Tessuto Hippye porta un’esplosione di colori e texture al tuo Halloween. Perfetto per costumi creativi e originali, questo tessuto combina uno stile psichedelico con una versatilità che si adatta a molteplici progetti. Grazie alla sua composizione e all’estetica vivace, è ideale per dare un tocco vintage o hippy anche ai costumi di Halloween.

Interlock stampato Colonia

Può essere utilizzato per realizzare tuniche, pantaloni larghi o accessori come fasce per capelli. È un’ottima scelta anche per decorazioni non convenzionali, soprattutto se vuoi rompere con i soliti colori scuri di Halloween.


Tessuto Salem Halloween

Interlock Stampato Colonia

Se stai cercando un tessuto che sia confortevole ma allo stesso tempo di forte impatto visivo, il Interlock Stampato Colonia è quello che fa per te. Questo tessuto presenta una trama fitta e un’elasticità naturale, rendendolo ideale per costumi che richiedono un certo grado di flessibilità, come tute da scheletro o abiti aderenti da vampiro.

La stampa vivace con colori audaci e disegni intricati lo rende perfetto anche per realizzare decorazioni a tema Halloween, come banner o rivestimenti per mobili. L’interlock è facile da cucire e lavorare, il che lo rende una scelta popolare tra i creativi.


Pelliccetta Pelo Lungo Melange

Per chi vuole aggiungere un tocco lussuoso e spettrale al proprio look o alla propria casa, la Pelliccetta Pelo Lungo Melange è una scelta intrigante. Questo tessuto, che imita perfettamente la morbidezza e la texture del pelo vero, è l’ideale per creare costumi da lupo mannaro, zombie o creature mostruose.

pelliccetta pelo lungo Melange

Il suo aspetto melange, che mescola diverse sfumature, la rende perfetta anche per creare dettagli realistici e tridimensionali in scenografie o decorazioni. Inoltre, è resistente e caldo, il che lo rende perfetto anche per Halloween all’aperto o in ambienti freschi.


tessuto viola Halloween

Raso Saturno

Il Raso Saturno è un tessuto elegante e liscio, ideale per creare costumi sofisticati o dettagli decorativi brillanti. La sua superficie lucida riflette la luce, creando un effetto drammatico che può essere sfruttato per costumi da vampiro, principesse oscure o maghi misteriosi.

Il raso Saturno è perfetto anche per rivestimenti di sedie, tendaggi o per creare decorazioni sospese che catturino l’attenzione. Nonostante la sua leggerezza, il tessuto è resistente e facile da lavorare, il che lo rende un’opzione versatile per chi cerca di creare un’atmosfera sofisticata durante Halloween.


Tulle Crizia Extra

Per una decorazione o un costume che richiede volume e leggerezza, il Tulle Crizia Extra è una scelta eccellente. Questo tessuto si presta alla creazione di strati vaporosi, perfetti per gonne da principessa o costumi da fata e fantasmi. La sua consistenza leggera lo rende facile da drappeggiare e modellare, ideale anche per decorazioni sospese.

Tessuto nero Halloween

Grazie alla sua trasparenza, il tulle Crizia Extra può essere utilizzato in combinazione con altri tessuti per creare giochi di luce e ombra, rendendo l’atmosfera di Halloween ancora più magica e misteriosa.


Realizzare decorazioni fai da te con tessuti per Halloween e materiali è un modo creativo e soddisfacente per personalizzare il tuo spazio e impressionare ospiti o clienti. Che tu voglia creare fantasmi fluttuanti, pipistrelli misteriosi o sacchetti porta dolcetti, l’importante è scegliere i materiali giusti e lasciare libera la tua fantasia.

tessuti per divani pregiati

Tessuti per divani pregiati: i materiali più in voga tra i grandi produttori

Quando si tratta di arredare la propria casa, la scelta del tessuto per il divano è cruciale per garantire non solo comfort, ma anche stile e durabilità. I grandi produttori di mobili sono sempre alla ricerca dei materiali migliori per offrire soluzioni di alta qualità ai loro clienti. Manifattura Foderami Cimmino propone i tessuti per divani pregiati più apprezzati e utilizzati dai produttori, aiutandoti a scegliere il materiale ideale per il tuo arredamento.

divano pregiato in pelle

I tessuti migliori per la tappezzeria di divani pregiati secondo i grandi produttori

I produttori di divani di alta gamma sanno quanto sia importante la scelta del tessuto. Non solo per l’aspetto estetico, ma anche per la resistenza e la facilità di manutenzione. Tra i tessuti per la tappezzeria presenti nei cataloghi di Cimmino ci sono le migliori proposte per rivestire i divani in modo elegante e funzionale.

Velluto

Il velluto è da sempre sinonimo di lusso. Questo tessuto, caratterizzato da una superficie morbida e leggermente lucida, è perfetto per chi desidera un divano che attiri l’attenzione. Il Tessuto Velluto Arredamento è disponibile in una vasta gamma di colori, dai toni ricchi e scuri a quelli più chiari e delicati.

tessuto velluto arredamento

Lino

Il lino è un altro materiale molto apprezzato dai grandi produttori per la tappezzeria di divani. La sua texture naturale e il look fresco e pulito lo rendono perfetto per ambienti sia moderni che classici. Il lino è noto per la sua traspirabilità e resistenza, il che lo rende una scelta eccellente per chi cerca un divano che duri nel tempo. Sebbene richieda un po’ più di manutenzione rispetto ad altri tessuti, il lino rimane una delle opzioni più popolari per il suo aspetto raffinato e la sua versatilità.

Microfibra

tessuto scamosciato texas

La microfibra è una scelta sempre più popolare grazie alle sue proprietà antimacchia e alla sua resistenza all’usura. Il Tessuto Scamosciato Texas è estremamente morbido al tatto e facile da pulire, rendendolo ideale per famiglie con bambini o animali domestici. La microfibra è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, permettendo di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento.

Tessuti per divani classici e vintage: materiali ideali per uno stile senza tempo

Per chi ama lo stile classico o vintage, la scelta del tessuto giusto è fondamentale per creare un’atmosfera accogliente e raffinata. Ci sono alcuni tessuti che si prestano meglio di altri a fare da rivestimento per divani elegantissimi che troneggiano al centro di sontuosi salotti.

Broccato

Il broccato è un tessuto riccamente decorato, spesso utilizzato in arredamenti tradizionali. Grazie ai suoi intricati disegni e alla sua texture robusta, il tessuto broccato è ideale per divani che vogliono trasmettere eleganza e opulenza. Questo materiale è perfetto per chi desidera un divano che sia non solo comodo, ma anche un vero e proprio pezzo d’arte.

Jacquard

La lavorazione jacquard si adatta perfettamente ai divani classici e vintage. Grazie alla sua capacità di riflettere la luce, il Tessuto Velluto Jacquard Baia conferisce profondità e calore a qualsiasi ambiente, rendendolo ideale per salotti eleganti e sofisticati. Questo materiale è molto resistente e mantiene la sua forma nel tempo, rendendolo ideale per divani che devono durare anni senza perdere il loro fascino originale.

velluto jacquard baia

Tessuti per divani moderni: opzioni contemporanee per un arredamento elegante

Se preferisci uno stile più moderno, ci sono diversi tessuti che possono aiutarti a ottenere un look contemporaneo ed elegante per il tuo divano. Si tratta di tessuti che offrono anche una notevole versatilità e resistenza, offrendosi come soluzione particolarmente pratica per chi necessita di tappezzeria facile da gestire.

Ecopelle

tessuto Melissa

L’ecopelle è una scelta eccellente per chi desidera l’aspetto della pelle senza i costi o le implicazioni etiche. Il Tessuto Melissa è resistente e facile da pulire, ed è disponibile in una vasta gamma di colori e texture. L’ecopelle è perfetta per chi cerca un divano moderno che sia allo stesso tempo elegante e pratico. Anche il Tessuto Lepoc trova ampio utilizzo nella produzione di divani in ecopelle o similpelle che coniugano estetica e funzionalità.

Tessuti Tecnici

I tessuti tecnici, come il poliestere e il nylon, sono molto apprezzati per la loro durabilità e resistenza alle macchie. Questi materiali, come il Tessuto Canneté, sono ideali per divani moderni, poiché offrono un look pulito e minimalista. Inoltre, sono facili da mantenere e possono essere trovati in una varietà di colori e finiture, rendendo semplice l’abbinamento con qualsiasi arredamento.

tessuto cannete

Tessuti Misti

tessuto benidorm

I tessuti misti, composti da una combinazione di fibre naturali e sintetiche, offrono il meglio di entrambi i mondi. Questi materiali combinano la resistenza delle fibre sintetiche con la morbidezza e il comfort delle fibre naturali. I tessuti misti, come il Tessuto Benindorm, sono perfetti per chi cerca un divano moderno che sia allo stesso tempo esteticamente piacevole e funzionale.

Tessuti per divani con fantasie: come scegliere i motivi più adatti al tipo di design

Se sei alla ricerca di un divano che faccia da protagonista nel tuo soggiorno, i tessuti con fantasie sono la scelta giusta. Tuttavia, è importante scegliere il motivo giusto in base al design complessivo della stanza, in modo che tutti gli elementi tessili si combinino tra di loro in armonia e non ci siano note stonate nell’eleganza dell’ambiente.

Motivi Geometrici

I motivi geometrici sono perfetti per ambienti moderni e minimalisti. Questi disegni, caratterizzati da linee pulite e forme semplici, possono aggiungere un tocco di dinamismo a un divano altrimenti semplice. Il Tessuto Zarina, rigato, funziona bene in stanze con un arredamento contemporaneo, dove il contrasto tra forme e colori può creare un effetto visivo interessante.

tessuto zarina

Motivi Floreali

tessuto panama rossetti fiore giallo

I motivi floreali sono ideali per ambienti classici o shabby chic. Questi disegni, spesso ricchi di dettagli e colori, possono aggiungere un tocco di eleganza e femminilità a qualsiasi divano. I motivi floreali del Tessuto Panama Rossetti sono particolarmente indicati per divani in ambienti luminosi e ariosi, dove possono risaltare senza sovraccaricare lo spazio.

Motivi Astratti

Per chi desidera un look più artistico e originale, i motivi astratti sono la scelta ideale. Questi disegni possono variare da forme organiche e fluide a composizioni più audaci e contrastanti. I motivi astratti funzionano bene in ambienti moderni e contemporanei, dove possono diventare il punto focale della stanza.

La scelta del tessuto per il tuo divano è una decisione importante che può influenzare notevolmente l’aspetto e la funzionalità del tuo arredamento. I migliori produttori si affidano a Manifattura Foderami Cimmino per la scelta e l’acquisto di tessuti online di alta qualità per divani di alta gamma.

coprire divano con teli

Come coprire un divano con teli: idee creative e pratiche per proteggere e decorare

Il divano è uno degli elementi d’arredo più utilizzati in casa, ed è per questo che è anche tra i più soggetti a usura e macchie. Una soluzione pratica e al tempo stesso decorativa per proteggere il tuo divano è l’uso di teli. Coprire un divano con teli non solo lo preserva nel tempo, ma ti permette anche di rinnovare l’aspetto della stanza senza dover sostituire l’intero arredo. Manifattura Foderami Cimmino, punto di riferimento nel mondo dei tessuti online, propone diverse idee creative e pratiche per coprire un divano, con un occhio di riguardo al design e all’eleganza.

divano coperto

Come coprire un divano in modo elegante: suggerimenti e idee di design

Coprire un divano con teli può sembrare una soluzione semplice, ma con qualche accorgimento puoi trasformare questa scelta pratica in un vero e proprio elemento di design. Ecco alcuni suggerimenti per farlo nel modo più elegante possibile per fare in modo che il divano resti il punto focale dell’intero ambiente:

  1. Scegli tessuti di qualità: Il primo passo per un risultato elegante è la scelta del tessuto per telo arredo giusto. Opta per materiali come il lino, il cotone pesante o il velluto, che non solo proteggono ma aggiungono anche un tocco di classe. Il lino, ad esempio, dona un aspetto fresco e naturale, mentre il velluto è perfetto per un ambiente più sofisticato.
  2. Gioca con i colori: Un telo ben scelto può cambiare completamente il look del tuo soggiorno. Se hai un divano di colore neutro, puoi usare teli dai toni vivaci per dare un tocco di colore all’ambiente. Al contrario, se il tuo divano è già colorato o ha fantasie particolari, opta per teli in tinte neutre come il grigio, il beige o il bianco, che conferiscono un aspetto più sobrio e raffinato.
  3. Aggiungi cuscini coordinati: Per un effetto armonioso, abbina i teli a cuscini decorativi coordinati. Puoi giocare con tessuti e pattern diversi, ma assicurati che il risultato finale sia bilanciato. Ad esempio, se scegli un telo in tinta unita, puoi optare per cuscini a fantasia, e viceversa.
  4. Pieghe e drappeggi: Un altro modo per aggiungere un tocco di eleganza è creare pieghe e drappeggi nel telo. Questo non solo conferisce un aspetto più ricercato, ma aiuta anche a mantenere il telo in posizione. Per un look più informale e bohémien, lascia il telo cadere morbidamente ai lati del divano.
  5. Fissaggi discreti: Se temi che il telo possa scivolare, puoi utilizzare dei fissaggi discreti come spille da balia, elastici nascosti o persino nastri decorativi. L’importante è che questi rimangano invisibili o, al contrario, diventino parte integrante del design.
coprire divano telo

Come coprire un divano in pelle: i tessuti migliori per protezione e stile

Coprire un divano in ecopelle può sembrare una sfida, soprattutto se vuoi mantenere intatto il fascino naturale del materiale. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni che ti permettono di proteggere la pelle senza sacrificare lo stile:

  1. Teli in microfibra: La microfibra è un materiale ideale per coprire un divano in pelle, poiché è antiscivolo e si adatta bene alle superfici lisce. Inoltre, è resistente alle macchie e facile da lavare, il che lo rende perfetto per l’uso quotidiano.
  2. Teli in lana: Se vuoi aggiungere un tocco di calore e comfort al tuo divano in pelle, considera l’uso di teli in lana. Questo tessuto, oltre ad essere estremamente morbido, crea un contrasto interessante con la superficie liscia della pelle, donando un aspetto accogliente e sofisticato.
  3. Tessuti traspiranti: È importante scegliere teli che permettano alla pelle di “respirare”. Materiali come il lino o il cotone leggero sono ideali, poiché evitano l’accumulo di umidità e mantengono la pelle in ottime condizioni.
  4. Teli in velluto: Se desideri un look lussuoso, i teli in velluto sono un’ottima scelta. Il loro aspetto ricco e morbido crea un contrasto interessante con la pelle del divano, trasformando l’intero ambiente in un’oasi di eleganza.
  5. Copridivano su misura: Infine, se vuoi una soluzione che si adatti perfettamente al tuo divano in pelle, puoi optare per un copridivano su misura. In questo modo, avrai un prodotto che non solo protegge, ma esalta le linee del divano, mantenendo intatta la sua bellezza.
telo su divano

Coprire un divano con teli non è solo una soluzione pratica per proteggere il tuo arredo, ma anche un’opportunità per sperimentare con il design e rinnovare l’aspetto della tua casa, magari prima di pensare di cambiare la fodera divano. Che tu abbia un divano in tessuto o in pelle, esistono diverse opzioni per aggiungere un tocco di stile e personalità al tuo soggiorno. Scegliendo i tessuti giusti tra quelli selezionati da Cimmino e seguendo i suggerimenti di design, potrai trasformare il tuo divano in un vero e proprio punto focale della stanza, combinando protezione e estetica in modo armonioso.

come addobbare ringhiera matrimonio

Come addobbare una ringhiera per matrimonio: consigli e ispirazioni per una decorazione elegante

Decorare una ringhiera per un matrimonio è un dettaglio che può fare la differenza, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza a qualsiasi location. Che si tratti di una cerimonia in chiesa, in giardino o in una villa, la scelta dei materiali e lo stile della decorazione possono trasformare l’atmosfera e rendere l’evento ancora più memorabile. Come addobbare una ringhiera per matrimonio? Manifattura Foderami Cimmino svela i migliori consigli e le ispirazioni, con particolare attenzione alla scelta dei materiali, agli stili decorativi, alle tecniche di realizzazione e alle tendenze attuali.

Scelta dei materiali per addobbare una ringhiera

La scelta dei materiali e tessuti per allestimenti eventi è cruciale per ottenere un risultato armonioso e di impatto. Ogni materiale ha caratteristiche uniche che possono influenzare l’estetica e la funzionalità della decorazione. I tessuti e i singoli addobbi devono essere scelti con cura per l’effetto desiderato, che sia elegante e in linea con lo stile scelto per questo giorno.

addobbare ringhiera matrimonio

Fiori Freschi: quali scegliere e come utilizzarli

I fiori freschi sono un classico intramontabile nelle decorazioni matrimoniali. Per una ringhiera, è importante scegliere fiori che non appassiscano facilmente, come le rose, le peonie o i gigli. Questi fiori non solo aggiungono colore e profumo, ma possono essere combinati con foglie verdi e rami per creare composizioni voluminose e romantiche. Per un effetto ancora più sofisticato, si possono utilizzare fiori monocromatici, magari in tonalità che richiamano il tema del matrimonio.

Nastri e Tulle: eleganza e semplicità

I nastri in raso duchessa e il tulle sono materiali versatili che conferiscono leggerezza e movimento alla decorazione. Il tulle, disponibile in una vasta gamma di colori, può essere drappeggiato lungo la ringhiera per creare un effetto etereo e sognante. I nastri in raso, invece, possono essere utilizzati per legare i fiori o per creare fiocchi decorativi. La combinazione di questi due materiali è ideale per chi desidera una decorazione raffinata ma semplice da realizzare.

Luci Decorative: aggiungere un tocco magico

Le luci decorative, come le stringhe di luci a LED o le candele, possono trasformare una ringhiera in un elemento magico, soprattutto se la cerimonia si svolge al tramonto o in serata. Le luci possono essere intrecciate con i fiori e il tulle, creando un effetto scintillante e romantico che cattura l’attenzione degli ospiti.

addobbi ringhiera matrimonio

Idee per la Decorazione della Ringhiera

Ogni location ha le sue caratteristiche uniche, che devono essere considerate quando si sceglie lo stile decorativo della ringhiera. Ecco una rapida panoramica delle diverse location in cui è possibile trovare una ringhiera da abbellire nel modo adeguato per un giorno così importante.

Decorazioni per una ringhiera in chiesa

In una chiesa, dove l’atmosfera è già solenne e sacra, è consigliabile optare per decorazioni sobrie ma eleganti. Fiori bianchi, tulle e nastri in tonalità neutre sono perfetti per esaltare la bellezza dell’architettura senza risultare eccessivi. L’uso di candele può aggiungere un tocco di calore e intimità.

Idee per ringhiere in giardino o all’aperto

Per un matrimonio all’aperto, come in un giardino, è possibile osare di più con i colori e i materiali. Fiori dai colori vivaci, piante rampicanti e luci decorative sono ideali per creare un’atmosfera festosa e naturale. Si può anche considerare l’uso di elementi rustici come spago o juta per un effetto più casual e informale.

Decorazioni per ringhiere di ville o interni

Le ville o gli interni di pregio richiedono una decorazione che sia all’altezza dell’eleganza della location. In questi casi, è possibile utilizzare materiali più ricchi come nastri di vellutino, organza, fiori esotici e luci sofisticate. Gli abbinamenti cromatici dovrebbero riflettere lo stile della villa, magari giocando con tonalità dorate o argentee per un effetto lussuoso.

ringhiera decorata matrimonio

Come realizzare la decorazione di una ringhiera per matrimonio

Per ottenere una decorazione perfetta, è importante seguire alcuni passaggi chiave. Ecco una semplice guida passo-passo da seguire per abbellire con estrema eleganza la ringhiera per il giorno del matrimonio.

Preparazione dei materiali e strumenti necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutti i materiali e gli strumenti necessari per decorare con i migliori tessuti per allestimenti da cerimonia: fiori freschi, nastri, tulle, luci decorative, forbici, filo di ferro e ganci per il fissaggio. La preparazione è fondamentale per evitare interruzioni durante la realizzazione.

Tecniche di fissaggio sicure e durature

Per garantire che la decorazione rimanga intatta per tutta la durata della cerimonia, è importante utilizzare tecniche di fissaggio sicure. I ganci e il filo di ferro possono essere utilizzati per fissare saldamente i fiori e i nastri alla ringhiera. Assicurati che tutto sia ben saldo, ma senza stringere troppo, per evitare di danneggiare i materiali.

Consigli per una decorazione simmetrica ed equilibrata

La simmetria è essenziale per una decorazione armoniosa. Inizia dal centro della ringhiera e procedi verso le estremità, assicurandoti che i due lati siano equilibrati. Utilizza fiori e nastri in quantità simili su entrambi i lati e controlla frequentemente l’insieme per apportare eventuali correzioni.

addobbo ringhiera matrimonio

Ispirazioni e tendenze attuali per eventi e matrimoni

Ogni anno porta con sé nuove tendenze nel mondo dei matrimoni, e l’allestimento della ringhiera non fa eccezione. Il minimalismo continua a essere una tendenza popolare, con decorazioni che puntano su pochi elementi ben scelti. Fiori semplici, toni neutri e linee pulite sono perfetti per chi ama la sobrietà e l’eleganza.

Le tendenze floreali della prossima stagione vedono il ritorno di fiori selvatici e composizioni asimmetriche. L’uso di piante locali e di stagione è molto apprezzato, sia per il loro impatto estetico che per l’attenzione alla sostenibilità.

Gli abbinamenti cromatici, poi, sono fondamentali per creare un’armonia visiva. Nel 2025 si prevedono combinazioni di colori audaci, come il blu navy con l’oro, o il verde smeraldo con il rosa cipria. Anche i materiali giocano un ruolo chiave: il contrasto tra elementi opachi e lucidi è particolarmente di tendenza.

Decorare una ringhiera per matrimonio richiede attenzione ai dettagli, una scelta oculata dei materiali e un occhio alle tendenze attuali. Seguendo questi consigli e scegliendo i migliori tessuti online sul sito di Cimmino, potrai creare una decorazione che lascerà un ricordo indelebile nel cuore degli sposi e degli ospiti.

tessuti per scenografie

Tessuti per scenografie teatrali: guida completa alla scelta dei materiali migliori

Nel mondo del teatro, la scenografia gioca un ruolo fondamentale nella creazione dell’atmosfera e nell’immergere il pubblico nell’ambientazione della storia. Scegliere il tessuto giusto per le scenografie teatrali è cruciale per garantire che ogni spettacolo sia visivamente accattivante e funzionale. In questa guida completa di Manifattura Foderami Cimmino, esploreremo i vari tipi di tessuti disponibili, le loro caratteristiche, e come scegliere il materiale migliore per le tue esigenze teatrali.

Tessuti per scenografie: come scegliere i materiali ideali per ogni scena

Quando si pensa ad una scenografia teatrale si pensa subito a dei fondali dipinti, ma spesso, soprattutto nel caso delle opere liriche, entrano in gioco i tessuti, necessari per ricreare gli ambienti nei quali si svolge la scena, soprattutto se si tratta di uno spettacolo in costume. Sono diversi i tipi di tessuti da utilizzare per il teatro: ecco i principali.

tessuti per scenografia

Tessuti Naturali

I tessuti naturali, come il cotone e il lino, sono molto apprezzati per la loro traspirabilità e versatilità. Sono facili da tingere e decorare, ideali per una varietà di applicazioni scenografiche.

Il cotone è noto per la sua morbidezza e capacità di assorbire i colori, mentre il lino offre una texture più ruvida e una resistenza maggiore. Entrambi sono perfetti per fondali, tendaggi e altri elementi scenici che richiedono un aspetto naturale.

Tessuti Sintetici

I tessuti sintetici, come il poliestere e il nylon, offrono durabilità e resistenza superiori. Sono spesso utilizzati in scenografie che richiedono tessuti leggeri e facili da pulire.

Il poliestere è resistente alle pieghe e mantiene i colori brillanti nel tempo, mentre il nylon è estremamente robusto e adatto per scenografie che richiedono una forte resistenza alla trazione.

Tessuti Misti

I tessuti misti combinano le migliori qualità dei tessuti naturali e sintetici. Ad esempio, un misto cotone-poliestere può offrire la morbidezza del cotone con la durabilità del poliestere.

Questi tessuti sono ideali per applicazioni che richiedono sia comfort che resistenza, come i costumi teatrali o i tendaggi scenografici che devono resistere all’usura frequente.

scenografia tessuti

Caratteristiche dei tessuti per scenografie

Quali sono le proprietà che si richiedono ad un tessuto che possa essere utilizzato per realizzare delle ottime scenografie? Ecco le caratteristiche da prediligere.

Resistenza e Durabilità

La resistenza e la durabilità dei tessuti scenografici sono essenziali per garantire che possano sopportare l’uso intensivo e le manipolazioni frequenti. Scegliere materiali che non si strappano facilmente e che mantengono la loro forma è fondamentale per scenografie durature.

Facilità di Manipolazione e Cucitura

Un buon tessuto scenografico deve essere facile da tagliare, cucire e manipolare. Questo permette di realizzare rapidamente modifiche e adattamenti, garantendo che la scenografia possa essere montata e smontata con facilità.

Effetti Visivi e Tattili

I tessuti scelti devono contribuire agli effetti visivi desiderati, offrendo texture e colori che arricchiscono l’ambientazione scenica. Inoltre, la sensazione tattile dei tessuti può influenzare la percezione del pubblico, aggiungendo un livello di profondità all’esperienza teatrale.

Certificazioni di Sicurezza

La sicurezza è un aspetto cruciale nel teatro. È importante scegliere tessuti che siano certificati ignifughi, per prevenire rischi di incendio e garantire la sicurezza degli attori e del pubblico.

tessuti scenografia teatro

Come scegliere il tessuto giusto per la tua scenografia

Chi si occupa di creare la scenografia perfetta sa bene quanti passaggi sono necessari per trovare e installare i tessuti che la compongono. Ecco i fattori da considerare prima di acquistare tessuti per scenografie e spettacolo.

Valutazione delle esigenze scenografiche

Prima di scegliere un tessuto, è fondamentale valutare le esigenze specifiche della tua scenografia. Considera l’ambientazione, il tema dello spettacolo e le condizioni di utilizzo per determinare quale tipo di tessuto sia più appropriato: per le ambientazioni del passato sono molto utilizzati i tessuti di broccato, ad esempio, che restituiscono immediatamente l’immagine di un contesto nobile e lussuoso.

Considerazioni sul budget

Il budget è un fattore determinante nella scelta dei tessuti. È possibile trovare opzioni di alta qualità a vari livelli di prezzo, ma è importante bilanciare il costo con la durabilità e l’efficacia del materiale scelto.

Dove acquistare tessuti di qualità

Per ottenere tessuti scenografici di alta qualità, è consigliabile rivolgersi a fornitori specializzati, come Cimmino. Acquistare da un’azienda con esperienza può garantire l’accesso a materiali che soddisfano tutte le esigenze tecniche e artistiche.

scenografia in tessuto

Manutenzione e cura dei tessuti scenografici

I tessuti da utilizzare per la creazione delle scenografie hanno bisogno di un trattamento particolare, che permetta loro di essere sempre perfetti nel momento dello spettacolo.

Pulizia e Conservazione

La pulizia regolare e la corretta conservazione dei tessuti scenografici sono essenziali per mantenerli in ottime condizioni. Seguire le istruzioni di lavaggio e conservazione del produttore aiuta a prolungare la vita dei tessuti e a preservarne l’aspetto.

Riparazioni e Sostituzioni

Anche con la migliore cura, i tessuti scenografici possono danneggiarsi nel tempo. È importante sapere come effettuare riparazioni rapide e quando è necessario sostituire i materiali per mantenere la qualità della scenografia.

sipario teatro

Fondali scenografici in tessuto: soluzioni creative per il teatro

Come vengono utilizzati i tessuti in ambito teatrale? Ecco i diversi modi in cui sono impiegati gli elementi tessili per creare tutto quello che fa parte della scenografia.

Fondali e Sfondi

I fondali e gli sfondi sono elementi chiave di ogni scenografia teatrale. Utilizzando tessuti adeguati, è possibile creare sfondi realistici e coinvolgenti che migliorano l’ambientazione dello spettacolo.

Drappeggi e Tendaggi

I drappeggi e i tendaggi aggiungono profondità e dinamismo alla scenografia. Scegliere tessuti con il giusto peso e drappeggio può fare la differenza nella creazione di scenografie eleganti e impressionanti.

Costumi e Accessori Scenografici

I tessuti scenografici non sono limitati solo agli elementi statici. Costumi e accessori realizzati con materiali adeguati contribuiscono a creare personaggi credibili e a migliorare l’impatto visivo complessivo dello spettacolo.

Scegliere i tessuti giusti per le scenografie teatrali è una combinazione di creatività e attenzione alla qualità: affidati all’esperienza di chi conosce bene le proprietà di ogni fibra tessile e scegli i tessuti Cimmino per uno spettacolo di notevole impatto estetico.

tessuto viscosa

Che cos’è la viscosa: origine, produzione e utilizzi di questa fibra versatile

La viscosa è una delle fibre tessili più versatili e apprezzate, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua ampia gamma di applicazioni. Ma che cos’è esattamente la viscosa? Da dove proviene e come viene prodotta? Insieme a Manifattura Foderami Cimmino scopriamo l’origine, la produzione e gli utilizzi di questa straordinaria fibra.

tessuti viscosa

Che materiale è la viscosa: caratteristiche e proprietà

La viscosa è una fibra tessile artificiale. Una delle principali caratteristiche della viscosa è la sua capacità di imitare l’aspetto e la sensazione di fibre naturali come la seta, il cotone e la lana. È morbida al tatto, traspirante e confortevole da indossare. Inoltre, la viscosa ha una buona capacità di assorbimento dell’umidità, il che la rende ideale per l’abbigliamento estivo e per gli indumenti intimi.

La viscosa è anche nota per la sua brillantezza e lucentezza, che conferiscono ai tessuti un aspetto elegante e raffinato. Tuttavia tende a restringersi o a deformarsi se non trattata correttamente.

lavorazione fibra viscosa

Come usare la viscosa: in quali settori viene impiegata

La versatilità della viscosa ne permette l’impiego in una vasta gamma di settori. In primo luogo, è ampiamente utilizzata nell’industria della moda per la produzione di abbigliamento, inclusi vestiti, camicie, gonne, e pantaloni. La sua morbidezza e leggerezza la rendono particolarmente apprezzata per capi estivi e abbigliamento intimo.

Oltre alla moda, la viscosa trova applicazione nel settore dell’arredamento per la produzione di tessuti per tappezzeria, tende e biancheria per la casa. Grazie alla sua capacità di imitare la seta, è spesso scelta per realizzare tessuti d’arredo di alta qualità.

La viscosa è anche utilizzata nella produzione di tessuti tecnici e industriali, come i filtri e i tessuti non tessuti, grazie alle sue proprietà assorbenti e alla sua capacità di resistere agli agenti chimici.

I migliori tessuti in viscosa

All’interno del catalogo sempre aggiornato di tessuti Cimmino, ecco i migliori tessuti in cui è presente la fibra viscosa.

Crine Francoforte

Crine Francoforte è un tessuto con trame in misto viscosa e cotone, capace di imitare le prestazioni della coda di cavallo. È composto per il 77% da viscosa e per il 23% da cotone. Questo tessuto è ideale per fodere e per diversi tipi di interfodere grazie alla sua robustezza.

Crine Francoforte

Fresco Valentina Extra

Fresco Valentina

Fresco Valentina Extra è un tessuto composto per il 65% da poliestere e per il 35% da viscosa. È ideale per la realizzazione di completi e tailleur classici e/o da lavoro sia per uomo che per donna. Le tonalità scure del tessuto lo rendono perfetto per abbigliamento formale. La sua leggerezza e traspirabilità offrono un comfort eccezionale, mantenendo la pelle fresca anche nelle giornate più calde.

Tela Vaticana Polyvis

Tela Vaticana Polyvis è un tessuto in misto viscosa e poliestere, utilizzato principalmente per abbigliamento formale e liturgico. La sua composizione lo rende resistente alle pieghe e capace di mantenere la forma, ideale per la realizzazione di paramenti sacri e tuniche. È apprezzato per la sua durabilità e per l’aspetto sempre impeccabile che conferisce ai capi.

tela vaticana polyvis

Tessuto Elastico Rebel

tessuto elastico rebel

Il Tessuto Elastico Rebel è composto per il 63% da Poliestere, per il 34% da Viscosa e per il 3% da Elastan. Questo tessuto è ideale per la realizzazione di capi d’abbigliamento aderenti e confortevoli grazie alla sua elasticità in entrambe le direzioni. Con un’altezza di 140 cm e un peso di 240 gr/mtl, il Tessuto Elastico Rebel è perfetto per capi sportivi, leggings e abbigliamento attillato, garantendo una vestibilità perfetta e una grande libertà di movimento.

Tessuto Tasmania

Il Tessuto Tasmania è un tessuto di alta qualità composto da viscosa, lana e poliestere. Con una composizione che offre morbidezza e calore, questo tessuto è perfetto per l’abbigliamento invernale, come cappotti e giacche. La sua capacità di trattenere il calore e la sensazione lussuosa sulla pelle rendono il Tessuto Tasmania ideale per chi cerca capi eleganti e confortevoli durante la stagione fredda.

tessuto tasmania

Tessuto Mirella Mano Lana

tessuto mirella mano lana

Il Tessuto Mirella Mano Lana è un tessuto che combina viscosa, elastan e poliestere per offrire una sensazione morbida e calda. Perfetto per capi autunnali e invernali, questo tessuto è ideale per la realizzazione di abiti eleganti, gonne e giacche. La sua capacità di mantenere il calore, insieme alla sua morbidezza, lo rende una scelta eccellente per chi cerca stile e comfort durante i mesi più freddi.

Tessuto Elastico Priscilla

Il Tessuto Elastico Priscilla è composto per il 73% da viscosa, il 22% da poliammide e il 5% da elastan. Questo tessuto combina comfort e stile grazie alla sua morbidezza e elasticità, rendendolo perfetto per capi versatili e adatti a qualsiasi occasione. Con un’altezza di 145 cm e un peso di 255 gr/mtl, il Tessuto Elastico Priscilla è ideale per realizzare abbigliamento che richiede una vestibilità aderente e confortevole.

tessuto elastico priscilla

Piuma Viscosa

piuma viscosa

Piuma Viscosa è un tessuto per foderami leggero, con una finitura lucida e una mano setosa. È composto al 100% da viscosa, il che lo rende ideale per foderare capi di abbigliamento eleganti come gonne, giacche, pantaloni e cappotti. Certificato OEKO-TEX® STANDARD 100, questo tessuto garantisce alta qualità e sicurezza. Ha un’altezza di 140 cm e un peso di 92 gr/mtl, offrendo una combinazione di leggerezza e resistenza perfetta per le esigenze sartoriali più raffinate.

Panno Tavolo Melton

Il Panno Tavolo Melton è un tessuto composto al 85% da Poliestere e al 15% da Viscosa, noto per la sua robustezza e resistenza. Con un’altezza di 150 cm e un peso di 470 gr/mtl, questo panno è ideale per la realizzazione di tovaglie e copritavoli. Il suo spessore e la sua durata nel tempo lo rendono perfetto per l’uso domestico e professionale, offrendo un aspetto elegante e una protezione efficace per i tavoli.

Panno tavolo Melton verde

Saglia Gold

Saglia Gold

Il tessuto Saglia Gold è realizzato in 100% viscosa e si distingue come fodera leggera ma robusta, dalla mano setosa e fluida. Ideale per foderare interni di gonne, abiti e giacche. Viene anche impiegata per gli allestimenti e le decorazioni.

La viscosa è una fibra incredibilmente versatile con una vasta gamma di applicazioni. Sia che si tratti di abbigliamento, arredamento o tessuti tecnici, la viscosa offre comfort, eleganza e funzionalità. Esplorate la nostra selezione di tessuti online in viscosa per trovare il materiale perfetto per le vostre esigenze creative e pratiche.