Tessuto licra: caratteristiche e utilizzi per la danza

Tessuto Licra: caratteristiche e utilizzi per la danza

Il tessuto Licra è un materiale molto versatile e largamente diffuso nel settore della danza, soprattutto per l’elevata elasticità e per la capacità di riprendere la forma originale. La sua diffusione è quindi dovuta ai molteplici vantaggi che comporta, tra cui l’elasticità, la leggerezza, la traspirabilità e la resistenza alle pieghe.

Scopriamo insieme a Manifattura Foderami Cimmino quali sono le caratteristiche, gli utilizzi e i vantaggi della Licra tessuto.

Tessuto licra: caratteristiche e utilizzi

Che cos’è il tessuto licra?

Il tessuto Licra elasticizzato, noto anche come spandex o elastan, è un materiale sintetico creato con fibre di poliuretano. È noto per la sua capacità di estendersi fino al 600% della sua lunghezza originale senza rompersi o perdere la sua forma. Questa proprietà lo rende un materiale ideale per la danza, poiché consente al ballerino di muoversi liberamente senza limitazioni.

Oltre alla sua elasticità, il tessuto Licra ha anche altre proprietà che lo rendono adatto alla danza. È leggero, traspirante e asciuga rapidamente, il che lo rende comodo da indossare durante le esibizioni o le lezioni di danza. Inoltre, è resistente alle pieghe, il che significa che rimarrà liscio e privo di grinze anche dopo essere stato riposto in una borsa da danza.

Uno dei modi più comuni in cui la stoffa Licra viene utilizzata nella danza è per la creazione di costumi.
I costumi da danza realizzati con questo tessuto sintetico sono molto apprezzati per la loro capacità di aderire al corpo e mostrare le linee del ballerino. Inoltre, il tessuto Licra può essere facilmente tinteggiato in una vasta gamma di colori, quindi è perfetto per la creazione di costumi personalizzati.

Oltre ai costumi da danza, il tessuto Licra viene anche utilizzato per la creazione di capi d’abbigliamento per la pratica della danza, come pantaloni, leggings e body, e per la creazione di accessori come calze e guanti. Questi capi d’abbigliamento sono progettati per fornire al ballerino una maggiore libertà di movimento e comfort durante le lezioni di danza.

Tessuto licra: caratteristiche e utilizzi

Come si lava la Licra?

Per lavare la Licra, basta seguire questi semplici passaggi:

  • Prima di lavare il capo, controlla l’etichetta del produttore per verificare se ci sono istruzioni specifiche per il lavaggio.
  • Se il tessuto Licra non ha istruzioni specifiche, puoi lavarlo a mano o in lavatrice. Se usi la lavatrice, opta per un ciclo delicato e un detersivo delicato.
  • Se decidi di lavare a mano, riempi una vasca o un lavandino con acqua tiepida e aggiungi un detergente delicato.
  • Immergi delicatamente il tessuto Licra nell’acqua e strofina delicatamente per rimuovere lo sporco.
  • Risciacqua infine con acqua pulita e fredda. Assicurati di rimuovere completamente il detersivo.
  • Per asciugare un tessuto Licra, evita di stenderlo al sole, in quanto i raggi UV possono danneggiare le fibre. Preferisci un’asciugatrice a bassa temperatura o stendi il tessuto in questione su una superficie piana asciutta, lontano da fonti di calore.
  • Infine, non stirare il tessuto Licra, poiché il calore potrebbe danneggiare le fibre elastiche.

Infatti, uno dei principali vantaggi di questo tessuto è proprio la resistenza alle pieghe, il che significa che non si sgualcirà o stropiccerà facilmente. Questo lo rende ideale per gli abiti da danza e sportivi, dal momento che i ballerini possono esibirsi senza doversi preoccuparsi delle pieghe o della perdita di forma dell’abbigliamento.

Vediamo insieme quali sono i tessuti Licra consigliati da Manifattura Foderami Cimmino.

Licra Sugar

Licra Sugar è un tessuto elasticizzato glitterato dalla mano morbida, utilizzato per la confezione di abiti per uso danza e sportivo. È disponibile in un’ampia varietà di colori alla moda: fuxia, viola, rosso, blu royal, oro, argento, nero, verde bandiera e turchese.

Licra Sugar
Licra Matta Flora Bielastica

Licra Bielastica Matta Flora GRS

Tessuto bielastico opaco certificato GRS. Si tratta di un prodotto ecosostenibile ottenuto da materiali di riciclo, realizzato nel rispetto dei criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva. Dalla mano morbida, questo tessuto è perfetto per la realizzazione di articoli per la danza e lo spettacolo.

Licra Energy

Tessuto elastico con fantasia alla moda, perfetto per realizzare body e abiti da ballo per le occasioni speciali, come saggi e particolari eventi. È disponibile in sfumature cangianti nei toni del viola, del rosso, del blu e del verde.

Licra energy
Licra Sport

Licra Sport

Uno dei tessuti più adatti per le attività sportive e la danza è senza dubbio Licra Sport, una stoffa elastica con fantasia sfumata. La presenza di brillantini puntinati conferisce alla stoffa un aspetto gradevole.

Licra Honey

La caratteristica principale di questo tessuto bielastico è il suo effetto brillante, il che lo rende adatto alla realizzazione di costumi ed abiti di scena, soprattutto per la danza moderna.

Licra Honey

Licra Flash

Tessuto bielastico con base sfumata a fantasia, sulla cui superficie si susseguono effetti argentati che donano una notevole brillantezza. Anche questo tessuto è largamente impiegato per la realizzazione di body e abiti da ballo.

Sfoglia il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino e consulta tutti i tessuti Licra disponibili, dedicati al vasto mondo della danza, così da scegliere subito il tuo preferito o quello più adatto a seconda del contesto. Punta sulla qualità, punta su Cimmino!

Tessuti abbigliamento per la primavera/estate

Tendenze tessuti abbigliamento primavera/estate 2023

È tempo di belle giornate, di serate all’aperto, di tessuti freschi e traspiranti da indossare, di nuove tendenze da cui trarre ispirazione. Le passerelle dello scorso anno, durante le fashion week, hanno mostrato e anticipato molte nuove proposte per la primavera/estate 2023, che possiamo finalmente sfoggiare in ogni evento possibile. Esploriamo subito quali sono queste nuove tendenze e i principali tessuti abbigliamento proposti da Manifattura Foderami Cimmino.

Tessuti primavera-estate 2023

Tendenze tessuti abbigliamento: fantasie e colori per la primavera/estate 2023

La tendenza principale per la primavera/estate 2023 è l’utilizzo di tessuti leggeri e fluidi, sia naturali che sintetici, come la seta, il cotone, il lino, il tulle, lo chiffon e il nylon. Questi tessuti creano un effetto di movimento e fluidità che dona all’abbigliamento un aspetto estremamente elegante e raffinato.

Un’altra tendenza che sta spopolando è l’utilizzo di tessuti trasparenti, come l’organza. Questi possono essere utilizzati per creare effetti di sovrapposizione e stratificazione, per top, gonne, vestiti e pantaloni.
A proposito di trasparenze, i tessuti a rete o con trame aperte saranno utilizzati per realizzare capi freschi e leggeri come copricostumi e abiti per il mare. Inoltre, diventa importante anche il tipo di lavorazione dei tessuti. La lavorazione a maglia a mano, ad esempio, sta diventando sempre più popolare, poiché permette di creare capi unici e personalizzati.

Ritornano in auge anche i tessuti a righe, per abiti, gonne, pantaloni e top, l’ideale per donare al corpo un effetto più snello e slanciato. Oltre alle righe, le fantasie più popolari che vedremo per la prossima stagione sono le stampe floreali e le stampe animalier. Infine, largo spazio anche ai tessuti metallici e a quelli ricamati.

Abbigliamento primavera/estate

Oltre ai tessuti, un altro aspetto importante dell’abbigliamento per la primavera/estate 2023 è la scelta dei colori. I colori di tendenza per la prossima stagione sono il rosa, il verde, il giallo e il blu, sia in tonalità pastello che in tonalità più vivaci. Anche i colori neutri come il bianco, il nero e il beige saranno molto quotati, specie per chi non vuole rinunciare all’eleganza e alla sobrietà.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, ultimamente si tende a mixare tessuti e fantasie diverse tra loro, per un effetto originale dai forti contrasti. Ad esempio, un top in chiffon trasparente può essere abbinato ad una gonna a righe, oppure un abito ricamato può essere abbinato ad un giubbotto in pelle. L’importante è creare un look sapientemente bilanciato, evitando di esagerare con gli abbinamenti.

Infine, un’ultima tendenza importante per la primavera/estate 2023 è l’attenzione per la sostenibilità e l’ecologia. Sempre più stilisti stanno infatti utilizzando tessuti e materiali eco-friendly, come il cotone biologico, la seta peace, il tessuto riciclato e il lyocell. Anche la produzione dell’abbigliamento sta diventando sempre più sostenibile, con l’utilizzo di tecniche di produzione e processi di tintura a basso impatto ambientale. La sostenibilità e l’ecologia saranno quindi al centro dell’attenzione per un’industria della moda sempre più consapevole e attenta all’ambiente. Oltre ai tessuti eco-friendly, come il cotone biologico e il lyocell, si stanno facendo strada anche i tessuti naturali come il lino e la canapa. Questi sono traspiranti, resistenti e biodegradabili, perfetti per la primavera-estate.

Tessuti a maglia

I tessuti a maglia sono realizzati intrecciando insieme i filati. Ci sono diversi tipi di maglia, come la maglia rasata, la maglia Jersey, la maglia a coste e la maglia a trecce. Questi tessuti possono essere realizzati con fibre naturali o sintetiche, e vengono spesso utilizzati per creare capi comodi e leggeri come magliette, canotte e cardigan. Tra i tessuti a maglia più popolari e in linea con le tendenze del momento, troviamo i seguenti: Maglina Elastica Club, una maglina elasticizzata traforata adatta per la realizzazione di inserti, maniche e gonnelline; Maglina Polyspan Irene PFD, in poliestere elasticizzato adatto per la realizzazione di top, t-shirt e outfit personalizzato. Ci sono anche tessuti adatti per la realizzazione di costumi per il mare, abiti casual e sportivi, come la Maglina Elastica Aurora.

Tessuto maglina elastica

Tessuti tecnici

I tessuti tecnici sono realizzati utilizzando fibre sintetiche o miste, progettati per offrire prestazioni tecniche specifiche, come resistenza all’acqua, traspirabilità e resistenza agli strappi. Questi tessuti sono spesso utilizzati per creare capi outdoor e sportivi, come giacche antipioggia e pantaloni da trekking.

Tessuti riciclati

I tessuti riciclati sono realizzati utilizzando materiali già esistenti, come tessuti di vecchi capi di abbigliamento o reti da pesca recuperate dall’oceano. Questi tessuti vengono sottoposti ad un processo di riciclo per crearne nuovi, riducendo così lo spreco di risorse e l’impatto ambientale.

Tessuto cotone Vicky

Tessuti naturali

I tessuti naturali sono realizzati utilizzando fibre naturali, come cotone, lino, canapa e seta. Questi tessuti sono biodegradabili e possono essere coltivati in modo sostenibile, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, essendo traspiranti e resistenti, sono perfetti per la creazione di capi leggeri e comodi per la primavera/estate. Questi sono solo alcuni dei tessuti naturali adatti alla confezione di capi di abbigliamento e consultabili dal catalogo di Manifattura Foderami Cimmino: Tessuto Cotone Vichy e Zephir Rimini, ideali per la realizzazione di camicie e camicette. Tra i tessuti per camiceria, troviamo anche i seguenti: Camiceria Tamigi M/Lino, Camiceria Popeline Banbury e Camiceria Twill Belfast.

Consulta il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino e sfoglia la categoria “Abbigliamento“ per trovare tutti i tessuti più adatti per la primavera/estate!

Tendenze arredamento Primavera Estate

Tendenze arredamento Primavera/Estate 2023: tessuti e colori

Le tendenze arredamento cambiano continuamente, evolvendo per rispondere alle esigenze e ai gusti dei consumatori. Tessuti e colori saranno i protagonisti di questa stagione, con un focus sulle sfumature pastello e le texture naturali. I tessuti naturali, come il lino e il cotone, saranno scelti per la loro leggerezza ed eco-sostenibilità, mentre i colori come il rosa cipria e il verde chiaro offriranno una sensazione di freschezza e benessere. Inoltre, materiali come ceramica e legno conferiranno un aspetto organico e autentico ai mobili e agli accessori.

Con l’arrivo della primavera è tempo di decluttering. Oltre ad alleggerire gli armadi facendo una selezione dei capi da non indossare più, possiamo decidere di valorizzare l’ambiente con i giusti complementi d’arredo. Scopriamo quali consigli ci riserva Manifattura Foderami Cimmino su come arredare casa in primavera/estate, dalle tipologie di tessuti ai colori più apprezzati, senza rinunciare a comfort e stile.

Arredamento Primavera/Estate

Colori

I colori dell’arredamento per la primavera/estate 2023 saranno tenui e pastello. Le tonalità di rosa, giallo, azzurro e verde chiaro saranno tra le scelte più popolari. Questi colori, infatti, offrono una sensazione di freschezza e di allegria, ideale per l’arrivo della stagione calda, da sfoggiare soprattutto durante il periodo di Pasqua. Questi colori sono facili da inserire in ambienti come la zona notte, il bagno e il soggiorno. Si possono sfruttare giocando con dei dettagli, come un vaso, un cuscino o una tenda, ma si possono utilizzare anche per tinteggiare le pareti.

In particolare, vedremo l’utilizzo del rosa cipria, una tonalità morbida e delicata, perfetta per gli animi più romantici. Il verde chiaro, invece, sarà scelto per le stanze da letto, poiché rappresenta la natura e la tranquillità, contribuendo ad instaurare un clima di pace e relax.

Gli amanti del minimalismo potranno optare per il bianco e il beige, che sono due colori luminosi con cui arredare casa e che mettono d’accordo sempre tutti. Questi colori sono infatti versatili e si adattano a qualsiasi stile e ambiente.

Arredamento con colori pastello, verde menta

Tessuti

Il 2023 sarà un anno in cui i tessuti avranno un ruolo centrale nell’arredamento. In particolare, vedremo l’utilizzo di tessuti naturali, come il lino, il cotone e la seta, che offrono una sensazione di freschezza e leggerezza. Questi tessuti naturali non solo sono esteticamente piacevoli, ma anche ecologici e sostenibili.

I tessuti a maglia, come il cashmere e la lana, saranno utilizzati anche in coperte e cuscini, fornendo una sensazione di comfort e calore nelle notti più fresche, soprattutto di inizio primavera, quando il tempo è ancora un po’ incerto. Gli amanti del vintage apprezzeranno anche l’utilizzo del velluto, che offrirà un aspetto sofisticato e raffinato ai mobili.

Inoltre, l’arredamento della primavera/estate 2023 vedrà l’utilizzo di tessuti di alta qualità, come il cuoio, che conferiranno un aspetto elegante e moderno ai mobili e agli accessori.

Tra le fantasie più popolari per i tessuti d’arredamento, troviamo invece le seguenti:

  • Stampa floreale: un’opzione sempre di tendenza per la primavera/estate, poiché rimanda al concetto di fioritura tipico di questa stagione, offrendo un aspetto fresco e vivace ai tessuti.
  • Righe: la scelta ideale per chi preferisce conferire a mobili e accessori un aspetto elegante e sofisticato.
  • Geometrie: le forme geometriche, come rombi e cerchi, sono utilizzate per conferire un aspetto moderno e minimalista ai tessuti.
  • Motivi in rilievo: oltre alle fantasie stampate, sarà molto gettonata anche la scelta di tessuti con motivi a rilievo, come i tessuti jacquard, utilizzati per donare un aspetto tattile a mobili e accessori.

Arredamento con stampe geometriche

Scopriamo insieme quali tessuti rispondono meglio a queste esigenze.

Tessuto Panama Blossom

Tessuto in cotone e poliestere disponibile in tantissime fantasie, geometriche e floreali. Le tonalità predominanti sono quelle del verde, del blu, del giallo e del rosa. Un tessuto che si presta ai più svariati utilizzi, soprattutto nell’ambito dell’Home decor.

Tessuto Panama Blossom in policotone
Tessuto Digital Flowers 100% Cotone

Cotone Digital Flowers

Tela di cotone 100% dalla mano morbida e con stampe floreali. Questo tessuto viene utilizzato nell’ambito dell’artigianato, per la creazione di accessori per la casa e per la biancheria da letto. Traspirante e anallergico, dalle tonalità tenui e delicate, il cotone digital flowers è particolarmente indicato per la zona notte.

Tessuto Miranda

Loneta stampata in policotone, dalla mano morbida e resistente, ideale per la realizzazione di coordinati per le camerette, tende, cuscini e decorazione d’interni. La loneta stampata è il tessuto perfetto per chi desidera arredare la casa in stile shabby chic o per chi vuole conferire all’ambiente un aspetto romantico e nostalgico, dall’allure vintage.

Tessuto Miranda in policotone
Tessuto Madapolam Butterfly 100% Cotone

Cotone Madapolam Butterfly

Tessuto di cotone stampato a fantasia floreale e toni pastello, ideale per la realizzazione di coordinati per la biancheria da letto.

Tessuto Panama Digital Provenza

Tessuto panama in cotone con stampe dal tema campestre e provenzale, perfetto per arredare casa in stile country chic. Un tessuto resistente che si presta a tantissimi utilizzi, ad esempio per il tovagliato, i tendaggi e la tappezzeria.

Tessuto Panama Digital Provenza in policotone
Tessuto Dalia 100% Cotone

Tessuto Dalia

Tessuto 100% cotone con stampe floreali, adatto per la realizzazione di complementi tessili d’arredo, poltrone, cuscini, tovaglie e tovaglioli.

Sfoglia il catalogo di Cimmino e scopri subito
il vasto assortimento di tessuti per l’home decor!

migliori tessuti per allestimenti da cerimonia

I migliori tessuti per allestimenti da cerimonia

Quando si tratta di organizzare un allestimento per una cerimonia, la scelta dei tessuti gioca un ruolo importante nel creare l’atmosfera giusta. Esistono diversi tipi di tessuti che possono essere utilizzati per allestimenti da cerimonia, ognuno con le sue peculiarità. Di seguito, scopriremo cosa s’intende per allestimento cerimonie e analizzeremo nel dettaglio i tessuti più comuni per l’allestimento matrimonio, minuziosamente selezionati da Manifattura Foderami Cimmino.

Allestimento bomboniere

Che cosa si intende per allestimento cerimonie

L’allestimento da cerimonia si riferisce all’organizzazione degli elementi che compongono l’ambiente in cui si svolge una cerimonia, come un matrimonio, una festa di compleanno, una festa di laurea o altre occasioni simili. Gli elementi dell’allestimento includono la disposizione dei posti a sedere, la decorazione della location, la scelta dei fiori, l’illuminazione, i tessuti e molto altro.

La scelta dei tessuti dipende quindi dal tipo di evento e dal gusto personale degli organizzatori.
Ci sono molti esempi di allestimenti da cerimonia, a seconda dello stile che si vuole ricreare.

Allestimento elegante: caratterizzato da uno stile sofisticato, lussuoso e raffinato. Sono solitamente presenti dettagli in oro o argento, candele e tessuti lussuosi come seta, velluto e broccato.

Allestimento rustico: caratterizzato da uno stile più semplice e naturale, che richiama la vita rurale e campestre. È comune trovare elementi in legno grezzo, mattoni in vista, fiori di campo e candele. L’allestimento di tipo rustico può essere definito anche country chic o shabby chic. Nel primo caso, parliamo di location come agriturismi o masserie, la scelta ideale per chi si sposa in estate o all’aperto, in un contesto verdeggiante. Nel secondo caso, l’estetica diventa un tantino più kitsch, per tutti gli amanti del decoupage e dei vecchi mobili messi a nuovo. I tessuti ideali sono quelli che richiamano la natura, come il lino grezzo, il cotone, la juta e la canapa.

Allestimento romantico: caratterizzato da uno stile delicato e romantico, con una palette di colori pastello e l’utilizzo di fiori, luci soffuse e tessuti leggeri come tulle e organza. È tipico delle cerimonie tradizionali che si svolgono in chiesa e in location da sogno come ville con piscina, tavoli rotondi e tovagliato bianco.

Allestimento moderno: si contraddistingue per lo stile minimalista, lineare e pulito, con una palette di colori neutri, come il grigio, il tortora, il beige e il bianco, e l’utilizzo di luci a led, elementi in vetro e acciaio, arredi moderni.

Allestimento vintage: è caratterizzato da uno stile retrò e nostalgico, con l’utilizzo di oggetti e arredi d’epoca come vecchie valigie, macchine da scrivere e vecchi libri. Si possono trovare anche tessuti come il pizzo e la seta stampata.

Scopriamo nel dettaglio quali sono i migliori tessuti per il coronamento di un sogno d’amore, ovvero il matrimonio.

Allestimento matrimoni

I migliori tessuti per allestimento matrimoni

L’allestimento di un matrimonio è come la tela su cui viene dipinto un capolavoro. Ogni pennellata, ogni dettaglio, ogni colore scelto racconta la storia degli sposi e trasmette le infinite emozioni provate durante questo giorno così importante.

È come la scenografia di un grande spettacolo, in cui ogni elemento è studiato e accuratamente posizionato per creare un’esperienza indimenticabile per gli ospiti. Le luci creano l’atmosfera giusta, i fiori lasciano una scia di dolci profumi e i tessuti morbidi avvolgono i presenti con delicatezza.

L’allestimento è un’arte che richiede cura, passione e creatività, la cornice in cui si racchiude la bellezza della festa. Scopriamo insieme a Cimmino quali sono i tessuti più utilizzati.

Tulle

Il tulle è un tessuto leggero e trasparente, spesso utilizzato per le decorazioni del soffitto, le tovaglie da tavola e le tende. Il suo aspetto delicato lo rende perfetto per matrimoni e altre cerimonie romantiche. È anche relativamente economico e disponibile in tantissime varianti di colore. Basta sfogliare il catalogo di Cimmino per avere un’idea della moltitudine di tessuti in tulle, come: Tulle Crash, Tulle Bomboniera, Tulle Madreperla, Tulle Laminato.

Tessuto Tulle
Tessuto Tela

Tela

La tela è un tessuto più spesso e resistente del tulle, ma altrettanto versatile. Può essere utilizzato per creare sfondi per le foto, tovaglie da tavola e persino tende. La sua natura robusta lo rende adatto per allestimenti all’aperto, come matrimoni in giardino o feste in spiaggia. Questi sono alcuni dei tessuti da utilizzare: Tela Juta Laminata, Tela Juta Calcutta Naturale, Tela Juta Calcutta Color, Tela Juta Deli.

Lino e Cotone

Il lino è un tessuto naturale e fresco, che ha un aspetto elegante e rustico allo stesso tempo. Può essere utilizzato per coprire i tavoli, per le tovaglie e persino per le sedie. Grazie alla sua natura leggera, è ideale per le cerimonie all’aperto o per quelle estive.

Il cotone è un tessuto versatile e resistente, da utilizzare per le tovaglie, le sedie, le tende e i pannelli decorativi, ma anche per realizzare dei cuscini confortevoli per gli ospiti.  

Per un matrimonio in stile country chic, i tessuti naturali e rustici come il lino e il cotone sono perfetti. Potreste utilizzare tovaglie e runner di lino grezzo, sedie in legno con cuscini di cotone bianco, e fare un arco decorativo con tulle, fiori e foglie verdi. Ecco alcuni dei tessuti suggeriti: Lino 2006 Dolce, Lino Tela 2001 Dolce, Lino 3006 Dolce, Tessuto Cotone Vichy.

Tessuto Lino
Tessuto Organza

Organza

L’organza è un tessuto leggero e trasparente, che conferisce un tocco di eleganza alle decorazioni.
Può essere utilizzato per creare tende, drappeggi e tovaglie da tavola. Grazie alla sua natura trasparente, può anche essere sovrapposto ad altri tessuti per un effetto multistrato. Organza Arcobaleno Unito e Organza Arcobaleno Cangiante si adattano a molteplici utilizzi.

Velluto

Il velluto è un tessuto elegante, lussuoso e morbido al tatto. Grazie alla sua natura pesante, è ideale per l’inverno e le cerimonie serali. Il Vellutino Kenya, disponibile in diverse varietà cromatiche, può essere utilizzato per coprire le sedie, i cuscini, i tavoli e persino per creare dei pannelli decorativi. Il Tessuto Velluto Arredamento è molto utilizzato per l’interior design in generale, disponibile in colori caldi e a tinta unita.

Tessuto Velluto

Sfoglia subito il catalogo di Cimmino e scopri tutti i migliori tessuti per allestimenti!

Tessuto Organza Verde

Che tipo di tessuto è l’organza: caratteristiche e utilizzi

Il tessuto organza ha origini antiche, risalenti al XIV secolo in Asia, dove inizialmente veniva prodotto solo in seta. Nel corso dei secoli, la produzione di organza si è estesa in tutto il mondo e il tessuto ha iniziato ad essere prodotto anche con altre fibre, come il cotone e le fibre sintetiche. Scopriamo insieme a Cimmino caratteristiche e utilizzi del tessuto di organza.

Cosa si intende con il termine organza e come riconoscerla

Il termine organza si riferisce ad un tipo di tessuto leggero e trasparente, composto da fili intrecciati insieme per formare una trama trasparente. L’organza può essere prodotta con diverse fibre, tra cui seta, cotone e fibre sintetiche. Questo tessuto è spesso utilizzato per la creazione di abiti da sera e accessori come sciarpe e stole, nonché per decorazioni per matrimoni e altre occasioni speciali. L’organza si presta anche a decorazioni di vario tipo, disegni, ricami e pizzi per un look più elegante e sofisticato.

Per riconoscere l’organza dobbiamo valutare questi cinque elementi: trasparenza, texture, lucidità, elasticità e struttura. Trattandosi di un tessuto trasparente, dovresti essere in grado di vedere attraverso di esso quando viene tenuto controluce. La texture deve essere croccante e rigida, anche se ci sono delle varianti più morbide e fluide. L’organza ha inoltre un aspetto lucente e brillante, caratteristica ancora più evidente in quella di seta. L’organza non è un tessuto elastico, quindi se la stoffa che hai in mano si allunga e si allarga, non è organza. Infine, l’organza ha una trama molto fine e regolare, e la struttura del tessuto è uniforme.

Tessuto Organza Arcobaleno

Come usare l’organza e quanti tipi di organza esistono

La stoffa di organza è molto versatile e può essere impiegata in molteplici modi: abbigliamento, decorazione, confezioni regalo, artigianato e arredamento. Viene spesso utilizzata per creare abiti da sposa e cerimonia, abiti da sera, da ballo e per le occasioni speciali.

Oltre all’utilizzo nella moda, con l’organza possiamo decorare tende, drappi, tovaglie, centrotavola, fiocchi, archi e altri elementi decorativi per la casa o per gli eventi speciali. Si tratta di un’ottima scelta anche per la confezione dei regali, specialmente se si desidera dare un tocco elegante e sofisticato a quest’ultima. Si possono creare sacchetti regalo, nastri, fiocchi e decorazioni per pacchetti.

Esistono diversi tipi di organza, che differiscono tra loro per il tipo di fibra utilizzata nella produzione e per il grado di trasparenza del tessuto. Qui di seguito sono elencati alcuni dei principali tipi di organza.

Organza opaca: questa varietà di organza ha una trama meno trasparente rispetto alle altre varietà di organza ed è spesso utilizzata per creare abiti e accessori dall’aspetto più opaco.

Organza ricamata: questa varietà di organza è decorata con ricami, pizzi o altri motivi decorativi.

Organza di seta: prodotta utilizzando fili di seta intrecciati insieme, questa varietà di organza è molto leggera e ha un aspetto luminoso e delicato.

Organza di cotone: prodotta utilizzando fili di cotone intrecciati insieme, questa varietà di organza ha una trama più spessa rispetto alla seta ed è spesso utilizzata per creare abiti da sposa e accessori.

Organza di nylon o poliestere: prodotta utilizzando fibre sintetiche, questa varietà di organza è molto resistente e ha una trama leggera e trasparente. Sul catalogo di Cimmino troverai diversi tessuti organza in poliestere. Scopriamo insieme quali sono quelli più versatili.

Organza Arcobaleno Unito

Tessuto in armatura tela 100% poliestere, sottile e trasparente. Si presenta lucido e dispone di una vasta varietà cromatica. È adatto a molteplici utilizzi, ad esempio per confezionare abiti da cerimonia, bomboniere e allestimenti, abiti da sposa.

Tessuto Organza Arcobaleno Unito
Tessuto Organza Arcobaleno Cangiante

Organza Arcobaleno Cangiante

Tessuto in armatura tela 55% poliestere e 45% poliammide. Presenta diversità di colore tra i fili dell’ordito e quelli della trama. Guardandolo da diverse angolazioni, il tessuto diventa quasi iridescente. Anche questo è adatto a tantissimi utilizzi.

Manutenzione dell’organza

L’organza è un tessuto delicato e leggero che richiede un’attenzione particolare durante il lavaggio e la stiratura. Prima di lavare l’organza, è importante leggere attentamente l’etichetta del tessuto, per verificare le istruzioni di lavaggio specifiche. Vediamo insieme tutti i passaggi.

Come si lava l’organza

In generale, l’organza dovrebbe essere lavata a mano o in lavatrice con un programma delicato e acqua fredda. Non strizzare o centrifugare il tessuto, piuttosto stendilo su una superficie piana e un asciugamano pulito per farlo asciugare, lontano dalla luce diretta del sole o dalle fonti di calore, in quanto potrebbe rovinarsi e perdere la sua naturale trasparenza.

Come si stira l’organza

Per stirare l’organza, è necessario prestare molta attenzione poiché è un tessuto delicato che può danneggiarsi facilmente. Ecco alcuni consigli su come stirare l’organza:

Regolare la temperatura del ferro da stiro sulla modalità “bassa temperatura” o “seta”. In questo modo, il tessuto non si brucerà o si scioglierà durante il processo di stiratura.

Utilizzare un panno protettivo. Prima di iniziare a stirare l’organza, posiziona un panno di cotone pulito e leggero sul tessuto per proteggerlo durante il processo di stiratura. In alternativa, puoi anche utilizzare un tessuto di seta o di organza simile.

Stirare delicatamente. Appoggia il ferro da stiro sulla superficie dell’organza e premi delicatamente senza esercitare troppa pressione. Inizia a stirare dal bordo del tessuto e sposta il ferro delicatamente verso il centro. Non passare il ferro ripetutamente sulla stessa zona per evitare di danneggiare il tessuto.

Stirare a rovescio. Se possibile, gira il tessuto dall’altro lato e stiralo delicatamente utilizzando lo stesso procedimento.

Evitare la vaporizzazione. Non utilizzare la vaporizzazione durante la stiratura dell’organza poiché l’umidità potrebbe causare macchie o scolorimento.

Asciugare bene. Dopo aver stirato l’organza, lasciala asciugare completamente all’aria aperta prima di riporla.

Tessuto Organza Viola

Quanto costa al metro l’organza

Il prezzo dell’organza dipende dal tipo di tessuto (seta, cotone o sintetico) e dalla larghezza. In generale, l’organza di seta tende ad essere più costosa rispetto a quella di cotone o sintetica.
Per quanto riguarda il prezzo al metro, in media l’organza di seta di buona qualità può costare tra i 30 e i 60 euro al metro, mentre quella di cotone o sintetica può costare tra i 5 e i 20 euro al metro.

Sfoglia subito il catalogo di Cimmino e scoprirai una vasta selezione di
tessuti organza online e tantissime novità!

Tessuti hobbistica e handcraft

I migliori tessuti per hobbistica e handcraft

Negli ultimi anni sta spopolando sempre più il fenomeno dei mercatini: fiere, feste di paese e sagre, che reclamano la presenza di espositori e artigiani. Grazie a questi eventi, gli artisti possono mettere in mostra le loro opere, tra lo sfoggio di tessuti per hobbistica e handcraft, vestiti ispirati ad epoche lontane o alle tipiche ambientazioni fantasy, oggettistica e accessori realizzati rigorosamente a mano.

(altro…)
tessuti Carnevale 2023

I migliori tessuti per Carnevale 2023

Il Carnevale è una delle feste più amate e celebrate, soprattutto dai bambini, che per l’occasione possono indossare gli abiti dei loro personaggi preferiti. Una ricorrenza caratterizzata da allegria, divertimento, scherzi, carri allegorici, maschere, costumi, coriandoli, stelle filanti e tanti buoni dolci.

(altro…)
fiera tessile a Varsavia

Fast Textile: Cimmino alla Fiera del tessile a Varsavia

Ritorna Fast Textile: l’evento più importante dell’industria tessile in Europa Centrale.
Si tratta di una fiera annuale che si tiene solitamente nel mese di novembre.
La prossima edizione, infatti, avrà luogo dal 15 al 17 novembre 2022 al PTAK WARSAW EXPO di Varsavia.

Ogni anno si riuniscono espositori nazionali e internazionali del settore Accessori, Tessile, Industria Tessile, All’ultima moda. È un orgoglio poter annunciare che Manifattura Foderami Cimmino parteciperà come espositore internazionale alla fiera: sarà presente all’interno della HALL D – STAND C1.16.

A Novembre ritorna Fast Textile a Varsavia

Fast Textile International Textile Fair è nata in risposta alla richiesta del mercato di eventi dedicati a questo settore, raggiungendo fin da subito un enorme successo. Durante l’edizione dello scorso anno, 400 aziende provenienti da 40 paesi hanno presentato i loro prodotti tessili. L’evento è stato visitato da oltre 27.000 persone, tra cui circa 20.000 professionisti: amministratori delegati, direttori e manager di grandi aziende tessili, nonché specialisti degli acquisti delle più grandi firme.

La fiera è stata accompagnata anche da numerosi workshop e ulteriori eventi, tra cui laboratori di cucito, corsi di decorazione dell’abbigliamento, corsi di design dell’abbigliamento, laboratorio di fresatura, forum tessile e molto altro.

L’obiettivo principale della fiera è quello di creare un’area che permetta di allacciare relazioni di tipo commerciale tra espositori e produttori di abbigliamento. Si spazierà dai tessuti ai macchinari, dal fast fashion agli accessori: uno sguardo a tutto tondo sul made in Poland e non solo, poiché si tratta di una grande opportunità anche per le aziende estere.

Rispetto allo scorso anno, le cifre di quest’anno sono destinate a salire. Infatti, si stimano circa 33mila visitatori e 600 espositori provenienti da 45 paesi differenti, con tanto di area riservata alle imprese italiane che parteciperanno: Cimmino avrà modo di esporre e far conoscere i suoi prodotti tessili allo stand C1.16.

tessuto di ciniglia

Tessuto ciniglia: proprietà, caratteristiche e usi

La ciniglia è un tessuto realizzato a maglia, che si ottiene dalla lavorazione di due filati di materiale differente, uno sottile e robusto, l’altro più grosso e morbido. Scopriamo insieme a Cimmino che cos’è la ciniglia: composizione, caratteristiche e usi di questo tessuto morbido e vellutato, ideale per le mezze stagioni.

ciniglia viola

Cos’è la ciniglia: origine e impieghi di questo tessuto

La ciniglia ha un’origine relativamente recente: fece la sua prima comparsa in Francia intorno al 1930, ma si diffuse a partire dagli anni ’70 seguendo i dettami della moda dell’epoca. In passato si usavano seta e lana, mentre oggi è il cotone ad essere maggiormente impiegato nella lavorazione di questo tessuto, poiché assicura la massima sicurezza anche sulle pelli più delicate. Infatti, la ciniglia è uno dei tessuti più utilizzati per i capi di abbigliamento e accessori per i più piccoli. Morbida e vellutata, proprio come la pelle dei bambini, la ciniglia risulta versatile ed elastica, garantendo fin da subito il massimo comfort.

I capi in ciniglia sono perfetti nelle mezze stagioni, ma anche negli inverni più miti. La pesantezza del tessuto non è eccessiva e non comporta un’estrema sudorazione, ma è sufficiente per garantire un calore costante e duraturo. Visita il catalogo di Cimmino per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del settore e per scoprire la vasta selezione di tessuti adatti ad ogni diversa esigenza e situazione, come i tessuti di ciniglia.

Ciniglia 643

Si tratta di un tessuto simile al velluto, ma molto più morbido, disponibile in tantissime varianti di colore: bianco, beige, panna, marrone, verde, rosso rubino, grigio, perla, nero, celeste, rosa, turchese, senape, fucsia, bordeaux, blu, arancio fluo, giallo fluo, verde fluo, verde acido, avorio, rosso, blu notte, blu royal, viola e molti altri ancora. Questo tipo di tessuto è molto versatile ed è l’ideale per confezionare abiti e accessori teatrali e carnevaleschi. È dotato anche di standard 100 by OEKO-TEX®, un sistema di certificazione e controllo nel settore delle materie prime tessili, dei semilavorati e dei prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione, che permette di identificare quei prodotti che non presentano alcun rischio per la salute del consumatore.

ciniglia nera

Come lavare e smacchiare i capi in ciniglia

La ciniglia è un tessuto molto delicato, motivo per cui è consigliato lavarlo a mano per evitare qualsiasi danno. Tuttavia, è possibile lavare la ciniglia anche in lavatrice scegliendo il ciclo delicato e una temperatura non superiore ai 30°- 40°. È preferibile utilizzare detersivi naturali e non aggressivi ed evitare sbiancanti o candeggianti. Per proteggere i ricami e le decorazioni e per preservare i colori è necessario girare sempre alla rovescia i capi prima di ogni lavaggio. In presenza di macchie ostinate è possibile utilizzare un cucchiaio di bicarbonato sciolto in una bacinella d’acqua al posto dell’ammorbidente, che permetterà ai capi di essere perfettamente igienizzati e morbidi. In commercio esistono anche degli appositi smacchiatori, delicati e neutri, che permettono di agire tempestivamente sulle macchie difficili.
Questi prodotti sono specificamente formulati per essere delicati su tessuti e colori. È fondamentale trovare un prodotto che non contenga profumo, coloranti o candeggina che, tra le altre cose, potrebbero causare anche delle reazioni allergiche. In questo modo, potrai eliminare anche le macchie di grasso, salsa, cioccolato, cibo per bambini, rossetto, vino rosso, caffè, frutta e verdura.

ciniglia tessuto

Come lavare le tutine dei neonati in ciniglia

Per lavare le tutine in ciniglia basterebbe seguire alcuni semplici consigli. Le tutine vanno sempre messe al rovescio, in modo tale da proteggere le decorazioni e preservare il colore. Procediamo con il lavaggio a mano, utilizzando una bacinella o direttamente il lavandino, che andremo a riempire con acqua tiepida. Immergiamo le tutine nell’acqua e strofiniamo delicatamente eventuali macchie con del Sapone di Marsiglia, per poi risciacquare con acqua fredda. Immergiamo nuovamente le tutine nell’acqua tiepida con detersivo neutro, stavolta lasciandole in ammollo per 1-2 ore. Per igienizzarle, basterebbe aggiungere al detersivo due cucchiaini di bicarbonato. Dopodiché, eliminiamo l’acqua in eccesso facendole sgocciolare e immergiamole in acqua fredda e ammorbidente per circa 10 minuti. Sciacquatele, strizzatele e fatele asciugare stese tra due asciugamani appoggiandole su un tavolo.

ciniglia fuxia

Come lavare divani e poltrone in ciniglia

La tappezzeria di divani e poltrone in ciniglia è tanto delicata quanto gli indumenti: è possibile lavarla, ma occorre riservarle qualche accortezza in più. Innanzitutto, il tessuto non va mai messo in ammollo. Riempite una bacinella di acqua tiepida e sciogliete pochissimo detersivo neutro o sapone di Marsiglia. Immergete il panno nella bacinella, strizzate e tamponate la macchia. Con un panno asciutto, invece, fate pressione sulla zona bagnata per eliminare l’acqua in eccesso. Se le macchie dovessero persistere, ripetete l’operazione finché non sono andate del tutto via. In alternativa, si può utilizzare una miscela di aceto bianco e tea tree oil: si potrebbe fare una prova in una parte del divano non visibile, così da notare la reazione.

Sfoglia subito il catalogo di Manifattura Foderami Cimmino e scegli i migliori tessuti in ciniglia per realizzare tutto ciò che desideri!