coprire divano con teli

Come coprire un divano con teli: idee creative e pratiche per proteggere e decorare

Il divano è uno degli elementi d’arredo più utilizzati in casa, ed è per questo che è anche tra i più soggetti a usura e macchie. Una soluzione pratica e al tempo stesso decorativa per proteggere il tuo divano è l’uso di teli. Coprire un divano con teli non solo lo preserva nel tempo, ma ti permette anche di rinnovare l’aspetto della stanza senza dover sostituire l’intero arredo. Manifattura Foderami Cimmino, punto di riferimento nel mondo dei tessuti online, propone diverse idee creative e pratiche per coprire un divano, con un occhio di riguardo al design e all’eleganza.

divano coperto

Come coprire un divano in modo elegante: suggerimenti e idee di design

Coprire un divano con teli può sembrare una soluzione semplice, ma con qualche accorgimento puoi trasformare questa scelta pratica in un vero e proprio elemento di design. Ecco alcuni suggerimenti per farlo nel modo più elegante possibile per fare in modo che il divano resti il punto focale dell’intero ambiente:

  1. Scegli tessuti di qualità: Il primo passo per un risultato elegante è la scelta del tessuto per telo arredo giusto. Opta per materiali come il lino, il cotone pesante o il velluto, che non solo proteggono ma aggiungono anche un tocco di classe. Il lino, ad esempio, dona un aspetto fresco e naturale, mentre il velluto è perfetto per un ambiente più sofisticato.
  2. Gioca con i colori: Un telo ben scelto può cambiare completamente il look del tuo soggiorno. Se hai un divano di colore neutro, puoi usare teli dai toni vivaci per dare un tocco di colore all’ambiente. Al contrario, se il tuo divano è già colorato o ha fantasie particolari, opta per teli in tinte neutre come il grigio, il beige o il bianco, che conferiscono un aspetto più sobrio e raffinato.
  3. Aggiungi cuscini coordinati: Per un effetto armonioso, abbina i teli a cuscini decorativi coordinati. Puoi giocare con tessuti e pattern diversi, ma assicurati che il risultato finale sia bilanciato. Ad esempio, se scegli un telo in tinta unita, puoi optare per cuscini a fantasia, e viceversa.
  4. Pieghe e drappeggi: Un altro modo per aggiungere un tocco di eleganza è creare pieghe e drappeggi nel telo. Questo non solo conferisce un aspetto più ricercato, ma aiuta anche a mantenere il telo in posizione. Per un look più informale e bohémien, lascia il telo cadere morbidamente ai lati del divano.
  5. Fissaggi discreti: Se temi che il telo possa scivolare, puoi utilizzare dei fissaggi discreti come spille da balia, elastici nascosti o persino nastri decorativi. L’importante è che questi rimangano invisibili o, al contrario, diventino parte integrante del design.
coprire divano telo

Come coprire un divano in pelle: i tessuti migliori per protezione e stile

Coprire un divano in ecopelle può sembrare una sfida, soprattutto se vuoi mantenere intatto il fascino naturale del materiale. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni che ti permettono di proteggere la pelle senza sacrificare lo stile:

  1. Teli in microfibra: La microfibra è un materiale ideale per coprire un divano in pelle, poiché è antiscivolo e si adatta bene alle superfici lisce. Inoltre, è resistente alle macchie e facile da lavare, il che lo rende perfetto per l’uso quotidiano.
  2. Teli in lana: Se vuoi aggiungere un tocco di calore e comfort al tuo divano in pelle, considera l’uso di teli in lana. Questo tessuto, oltre ad essere estremamente morbido, crea un contrasto interessante con la superficie liscia della pelle, donando un aspetto accogliente e sofisticato.
  3. Tessuti traspiranti: È importante scegliere teli che permettano alla pelle di “respirare”. Materiali come il lino o il cotone leggero sono ideali, poiché evitano l’accumulo di umidità e mantengono la pelle in ottime condizioni.
  4. Teli in velluto: Se desideri un look lussuoso, i teli in velluto sono un’ottima scelta. Il loro aspetto ricco e morbido crea un contrasto interessante con la pelle del divano, trasformando l’intero ambiente in un’oasi di eleganza.
  5. Copridivano su misura: Infine, se vuoi una soluzione che si adatti perfettamente al tuo divano in pelle, puoi optare per un copridivano su misura. In questo modo, avrai un prodotto che non solo protegge, ma esalta le linee del divano, mantenendo intatta la sua bellezza.
telo su divano

Coprire un divano con teli non è solo una soluzione pratica per proteggere il tuo arredo, ma anche un’opportunità per sperimentare con il design e rinnovare l’aspetto della tua casa, magari prima di pensare di cambiare la fodera divano. Che tu abbia un divano in tessuto o in pelle, esistono diverse opzioni per aggiungere un tocco di stile e personalità al tuo soggiorno. Scegliendo i tessuti giusti tra quelli selezionati da Cimmino e seguendo i suggerimenti di design, potrai trasformare il tuo divano in un vero e proprio punto focale della stanza, combinando protezione e estetica in modo armonioso.

come addobbare ringhiera matrimonio

Come addobbare una ringhiera per matrimonio: consigli e ispirazioni per una decorazione elegante

Decorare una ringhiera per un matrimonio è un dettaglio che può fare la differenza, aggiungendo un tocco di eleganza e raffinatezza a qualsiasi location. Che si tratti di una cerimonia in chiesa, in giardino o in una villa, la scelta dei materiali e lo stile della decorazione possono trasformare l’atmosfera e rendere l’evento ancora più memorabile. Come addobbare una ringhiera per matrimonio? Manifattura Foderami Cimmino svela i migliori consigli e le ispirazioni, con particolare attenzione alla scelta dei materiali, agli stili decorativi, alle tecniche di realizzazione e alle tendenze attuali.

Scelta dei materiali per addobbare una ringhiera

La scelta dei materiali e tessuti per allestimenti eventi è cruciale per ottenere un risultato armonioso e di impatto. Ogni materiale ha caratteristiche uniche che possono influenzare l’estetica e la funzionalità della decorazione. I tessuti e i singoli addobbi devono essere scelti con cura per l’effetto desiderato, che sia elegante e in linea con lo stile scelto per questo giorno.

addobbare ringhiera matrimonio

Fiori Freschi: quali scegliere e come utilizzarli

I fiori freschi sono un classico intramontabile nelle decorazioni matrimoniali. Per una ringhiera, è importante scegliere fiori che non appassiscano facilmente, come le rose, le peonie o i gigli. Questi fiori non solo aggiungono colore e profumo, ma possono essere combinati con foglie verdi e rami per creare composizioni voluminose e romantiche. Per un effetto ancora più sofisticato, si possono utilizzare fiori monocromatici, magari in tonalità che richiamano il tema del matrimonio.

Nastri e Tulle: eleganza e semplicità

I nastri in raso duchessa e il tulle sono materiali versatili che conferiscono leggerezza e movimento alla decorazione. Il tulle, disponibile in una vasta gamma di colori, può essere drappeggiato lungo la ringhiera per creare un effetto etereo e sognante. I nastri in raso, invece, possono essere utilizzati per legare i fiori o per creare fiocchi decorativi. La combinazione di questi due materiali è ideale per chi desidera una decorazione raffinata ma semplice da realizzare.

Luci Decorative: aggiungere un tocco magico

Le luci decorative, come le stringhe di luci a LED o le candele, possono trasformare una ringhiera in un elemento magico, soprattutto se la cerimonia si svolge al tramonto o in serata. Le luci possono essere intrecciate con i fiori e il tulle, creando un effetto scintillante e romantico che cattura l’attenzione degli ospiti.

addobbi ringhiera matrimonio

Idee per la Decorazione della Ringhiera

Ogni location ha le sue caratteristiche uniche, che devono essere considerate quando si sceglie lo stile decorativo della ringhiera. Ecco una rapida panoramica delle diverse location in cui è possibile trovare una ringhiera da abbellire nel modo adeguato per un giorno così importante.

Decorazioni per una ringhiera in chiesa

In una chiesa, dove l’atmosfera è già solenne e sacra, è consigliabile optare per decorazioni sobrie ma eleganti. Fiori bianchi, tulle e nastri in tonalità neutre sono perfetti per esaltare la bellezza dell’architettura senza risultare eccessivi. L’uso di candele può aggiungere un tocco di calore e intimità.

Idee per ringhiere in giardino o all’aperto

Per un matrimonio all’aperto, come in un giardino, è possibile osare di più con i colori e i materiali. Fiori dai colori vivaci, piante rampicanti e luci decorative sono ideali per creare un’atmosfera festosa e naturale. Si può anche considerare l’uso di elementi rustici come spago o juta per un effetto più casual e informale.

Decorazioni per ringhiere di ville o interni

Le ville o gli interni di pregio richiedono una decorazione che sia all’altezza dell’eleganza della location. In questi casi, è possibile utilizzare materiali più ricchi come nastri di vellutino, organza, fiori esotici e luci sofisticate. Gli abbinamenti cromatici dovrebbero riflettere lo stile della villa, magari giocando con tonalità dorate o argentee per un effetto lussuoso.

ringhiera decorata matrimonio

Come realizzare la decorazione di una ringhiera per matrimonio

Per ottenere una decorazione perfetta, è importante seguire alcuni passaggi chiave. Ecco una semplice guida passo-passo da seguire per abbellire con estrema eleganza la ringhiera per il giorno del matrimonio.

Preparazione dei materiali e strumenti necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutti i materiali e gli strumenti necessari per decorare con i migliori tessuti per allestimenti da cerimonia: fiori freschi, nastri, tulle, luci decorative, forbici, filo di ferro e ganci per il fissaggio. La preparazione è fondamentale per evitare interruzioni durante la realizzazione.

Tecniche di fissaggio sicure e durature

Per garantire che la decorazione rimanga intatta per tutta la durata della cerimonia, è importante utilizzare tecniche di fissaggio sicure. I ganci e il filo di ferro possono essere utilizzati per fissare saldamente i fiori e i nastri alla ringhiera. Assicurati che tutto sia ben saldo, ma senza stringere troppo, per evitare di danneggiare i materiali.

Consigli per una decorazione simmetrica ed equilibrata

La simmetria è essenziale per una decorazione armoniosa. Inizia dal centro della ringhiera e procedi verso le estremità, assicurandoti che i due lati siano equilibrati. Utilizza fiori e nastri in quantità simili su entrambi i lati e controlla frequentemente l’insieme per apportare eventuali correzioni.

addobbo ringhiera matrimonio

Ispirazioni e tendenze attuali per eventi e matrimoni

Ogni anno porta con sé nuove tendenze nel mondo dei matrimoni, e l’allestimento della ringhiera non fa eccezione. Il minimalismo continua a essere una tendenza popolare, con decorazioni che puntano su pochi elementi ben scelti. Fiori semplici, toni neutri e linee pulite sono perfetti per chi ama la sobrietà e l’eleganza.

Le tendenze floreali della prossima stagione vedono il ritorno di fiori selvatici e composizioni asimmetriche. L’uso di piante locali e di stagione è molto apprezzato, sia per il loro impatto estetico che per l’attenzione alla sostenibilità.

Gli abbinamenti cromatici, poi, sono fondamentali per creare un’armonia visiva. Nel 2025 si prevedono combinazioni di colori audaci, come il blu navy con l’oro, o il verde smeraldo con il rosa cipria. Anche i materiali giocano un ruolo chiave: il contrasto tra elementi opachi e lucidi è particolarmente di tendenza.

Decorare una ringhiera per matrimonio richiede attenzione ai dettagli, una scelta oculata dei materiali e un occhio alle tendenze attuali. Seguendo questi consigli e scegliendo i migliori tessuti online sul sito di Cimmino, potrai creare una decorazione che lascerà un ricordo indelebile nel cuore degli sposi e degli ospiti.

Munich Fabric Start

Munich Fabric Start | 3 e 4 settembre 2024

Munich Fabric Start, una delle fiere tessili più importanti d’Europa, aprirà le sue porte il 3 e 4 settembre 2024 presso il MOC Event Center di Monaco. Questa edizione, che segna il 54° appuntamento della manifestazione, sarà un punto di riferimento per i professionisti del settore moda, tessile e accessori, una piattaforma per scoprire le ultime tendenze e innovazioni per la stagione Autunno/Inverno 2025-26.

L’evento di quest’anno si preannuncia particolarmente ricco, con oltre 1.100 espositori provenienti da tutto il mondo che presenteranno le loro nuove collezioni. Tra gli highlights, spiccano le presentazioni di tendenze da parte di esperti come Peclers Paris e Monsieur-T., nonché workshop e panel dedicati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica nel settore tessile.

Nuove tecnologie per una moda sportiva sostenibile: il futuro del tessile alla Munich Fabric Start

Un’attenzione particolare sarà rivolta alle tecnologie emergenti e alle soluzioni sostenibili, come dimostrato dai progetti presentati nel BIOTEXFUTURE TransitionLab, che si concentreranno su materiali biodegradabili e soluzioni innovative per la moda sportiva​.

Inoltre, l’area espositiva “Keyhouse” ospiterà una serie di conferenze e discussioni focalizzate sulla tracciabilità dei prodotti e sull’importanza della trasparenza nelle catene di approvvigionamento, un tema sempre più centrale nell’industria della moda contemporanea​.

Munich Fabric Start non è solo una vetrina di prodotti e innovazioni, ma anche un luogo di incontro per designer, produttori e retailer che desiderano scoprire nuove opportunità di business e creare sinergie per il futuro della moda​. Anche Manifattura Foderami Cimmino sarà presente, presso la HALL 4 STAND E07.

tessuti per scenografie

Tessuti per scenografie teatrali: guida completa alla scelta dei materiali migliori

Nel mondo del teatro, la scenografia gioca un ruolo fondamentale nella creazione dell’atmosfera e nell’immergere il pubblico nell’ambientazione della storia. Scegliere il tessuto giusto per le scenografie teatrali è cruciale per garantire che ogni spettacolo sia visivamente accattivante e funzionale. In questa guida completa di Manifattura Foderami Cimmino, esploreremo i vari tipi di tessuti disponibili, le loro caratteristiche, e come scegliere il materiale migliore per le tue esigenze teatrali.

Tessuti per scenografie: come scegliere i materiali ideali per ogni scena

Quando si pensa ad una scenografia teatrale si pensa subito a dei fondali dipinti, ma spesso, soprattutto nel caso delle opere liriche, entrano in gioco i tessuti, necessari per ricreare gli ambienti nei quali si svolge la scena, soprattutto se si tratta di uno spettacolo in costume. Sono diversi i tipi di tessuti da utilizzare per il teatro: ecco i principali.

tessuti per scenografia

Tessuti Naturali

I tessuti naturali, come il cotone e il lino, sono molto apprezzati per la loro traspirabilità e versatilità. Sono facili da tingere e decorare, ideali per una varietà di applicazioni scenografiche.

Il cotone è noto per la sua morbidezza e capacità di assorbire i colori, mentre il lino offre una texture più ruvida e una resistenza maggiore. Entrambi sono perfetti per fondali, tendaggi e altri elementi scenici che richiedono un aspetto naturale.

Tessuti Sintetici

I tessuti sintetici, come il poliestere e il nylon, offrono durabilità e resistenza superiori. Sono spesso utilizzati in scenografie che richiedono tessuti leggeri e facili da pulire.

Il poliestere è resistente alle pieghe e mantiene i colori brillanti nel tempo, mentre il nylon è estremamente robusto e adatto per scenografie che richiedono una forte resistenza alla trazione.

Tessuti Misti

I tessuti misti combinano le migliori qualità dei tessuti naturali e sintetici. Ad esempio, un misto cotone-poliestere può offrire la morbidezza del cotone con la durabilità del poliestere.

Questi tessuti sono ideali per applicazioni che richiedono sia comfort che resistenza, come i costumi teatrali o i tendaggi scenografici che devono resistere all’usura frequente.

scenografia tessuti

Caratteristiche dei tessuti per scenografie

Quali sono le proprietà che si richiedono ad un tessuto che possa essere utilizzato per realizzare delle ottime scenografie? Ecco le caratteristiche da prediligere.

Resistenza e Durabilità

La resistenza e la durabilità dei tessuti scenografici sono essenziali per garantire che possano sopportare l’uso intensivo e le manipolazioni frequenti. Scegliere materiali che non si strappano facilmente e che mantengono la loro forma è fondamentale per scenografie durature.

Facilità di Manipolazione e Cucitura

Un buon tessuto scenografico deve essere facile da tagliare, cucire e manipolare. Questo permette di realizzare rapidamente modifiche e adattamenti, garantendo che la scenografia possa essere montata e smontata con facilità.

Effetti Visivi e Tattili

I tessuti scelti devono contribuire agli effetti visivi desiderati, offrendo texture e colori che arricchiscono l’ambientazione scenica. Inoltre, la sensazione tattile dei tessuti può influenzare la percezione del pubblico, aggiungendo un livello di profondità all’esperienza teatrale.

Certificazioni di Sicurezza

La sicurezza è un aspetto cruciale nel teatro. È importante scegliere tessuti che siano certificati ignifughi, per prevenire rischi di incendio e garantire la sicurezza degli attori e del pubblico.

tessuti scenografia teatro

Come scegliere il tessuto giusto per la tua scenografia

Chi si occupa di creare la scenografia perfetta sa bene quanti passaggi sono necessari per trovare e installare i tessuti che la compongono. Ecco i fattori da considerare prima di acquistare tessuti per scenografie e spettacolo.

Valutazione delle esigenze scenografiche

Prima di scegliere un tessuto, è fondamentale valutare le esigenze specifiche della tua scenografia. Considera l’ambientazione, il tema dello spettacolo e le condizioni di utilizzo per determinare quale tipo di tessuto sia più appropriato: per le ambientazioni del passato sono molto utilizzati i tessuti di broccato, ad esempio, che restituiscono immediatamente l’immagine di un contesto nobile e lussuoso.

Considerazioni sul budget

Il budget è un fattore determinante nella scelta dei tessuti. È possibile trovare opzioni di alta qualità a vari livelli di prezzo, ma è importante bilanciare il costo con la durabilità e l’efficacia del materiale scelto.

Dove acquistare tessuti di qualità

Per ottenere tessuti scenografici di alta qualità, è consigliabile rivolgersi a fornitori specializzati, come Cimmino. Acquistare da un’azienda con esperienza può garantire l’accesso a materiali che soddisfano tutte le esigenze tecniche e artistiche.

scenografia in tessuto

Manutenzione e cura dei tessuti scenografici

I tessuti da utilizzare per la creazione delle scenografie hanno bisogno di un trattamento particolare, che permetta loro di essere sempre perfetti nel momento dello spettacolo.

Pulizia e Conservazione

La pulizia regolare e la corretta conservazione dei tessuti scenografici sono essenziali per mantenerli in ottime condizioni. Seguire le istruzioni di lavaggio e conservazione del produttore aiuta a prolungare la vita dei tessuti e a preservarne l’aspetto.

Riparazioni e Sostituzioni

Anche con la migliore cura, i tessuti scenografici possono danneggiarsi nel tempo. È importante sapere come effettuare riparazioni rapide e quando è necessario sostituire i materiali per mantenere la qualità della scenografia.

sipario teatro

Fondali scenografici in tessuto: soluzioni creative per il teatro

Come vengono utilizzati i tessuti in ambito teatrale? Ecco i diversi modi in cui sono impiegati gli elementi tessili per creare tutto quello che fa parte della scenografia.

Fondali e Sfondi

I fondali e gli sfondi sono elementi chiave di ogni scenografia teatrale. Utilizzando tessuti adeguati, è possibile creare sfondi realistici e coinvolgenti che migliorano l’ambientazione dello spettacolo.

Drappeggi e Tendaggi

I drappeggi e i tendaggi aggiungono profondità e dinamismo alla scenografia. Scegliere tessuti con il giusto peso e drappeggio può fare la differenza nella creazione di scenografie eleganti e impressionanti.

Costumi e Accessori Scenografici

I tessuti scenografici non sono limitati solo agli elementi statici. Costumi e accessori realizzati con materiali adeguati contribuiscono a creare personaggi credibili e a migliorare l’impatto visivo complessivo dello spettacolo.

Scegliere i tessuti giusti per le scenografie teatrali è una combinazione di creatività e attenzione alla qualità: affidati all’esperienza di chi conosce bene le proprietà di ogni fibra tessile e scegli i tessuti Cimmino per uno spettacolo di notevole impatto estetico.

tessuto viscosa

Che cos’è la viscosa: origine, produzione e utilizzi di questa fibra versatile

La viscosa è una delle fibre tessili più versatili e apprezzate, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua ampia gamma di applicazioni. Ma che cos’è esattamente la viscosa? Da dove proviene e come viene prodotta? Insieme a Manifattura Foderami Cimmino scopriamo l’origine, la produzione e gli utilizzi di questa straordinaria fibra.

tessuti viscosa

Che materiale è la viscosa: caratteristiche e proprietà

La viscosa è una fibra tessile artificiale. Una delle principali caratteristiche della viscosa è la sua capacità di imitare l’aspetto e la sensazione di fibre naturali come la seta, il cotone e la lana. È morbida al tatto, traspirante e confortevole da indossare. Inoltre, la viscosa ha una buona capacità di assorbimento dell’umidità, il che la rende ideale per l’abbigliamento estivo e per gli indumenti intimi.

La viscosa è anche nota per la sua brillantezza e lucentezza, che conferiscono ai tessuti un aspetto elegante e raffinato. Tuttavia tende a restringersi o a deformarsi se non trattata correttamente.

lavorazione fibra viscosa

Come usare la viscosa: in quali settori viene impiegata

La versatilità della viscosa ne permette l’impiego in una vasta gamma di settori. In primo luogo, è ampiamente utilizzata nell’industria della moda per la produzione di abbigliamento, inclusi vestiti, camicie, gonne, e pantaloni. La sua morbidezza e leggerezza la rendono particolarmente apprezzata per capi estivi e abbigliamento intimo.

Oltre alla moda, la viscosa trova applicazione nel settore dell’arredamento per la produzione di tessuti per tappezzeria, tende e biancheria per la casa. Grazie alla sua capacità di imitare la seta, è spesso scelta per realizzare tessuti d’arredo di alta qualità.

La viscosa è anche utilizzata nella produzione di tessuti tecnici e industriali, come i filtri e i tessuti non tessuti, grazie alle sue proprietà assorbenti e alla sua capacità di resistere agli agenti chimici.

I migliori tessuti in viscosa

All’interno del catalogo sempre aggiornato di tessuti Cimmino, ecco i migliori tessuti in cui è presente la fibra viscosa.

Crine Francoforte

Crine Francoforte è un tessuto con trame in misto viscosa e cotone, capace di imitare le prestazioni della coda di cavallo. È composto per il 77% da viscosa e per il 23% da cotone. Questo tessuto è ideale per fodere e per diversi tipi di interfodere grazie alla sua robustezza.

Crine Francoforte

Fresco Valentina Extra

Fresco Valentina

Fresco Valentina Extra è un tessuto composto per il 65% da poliestere e per il 35% da viscosa. È ideale per la realizzazione di completi e tailleur classici e/o da lavoro sia per uomo che per donna. Le tonalità scure del tessuto lo rendono perfetto per abbigliamento formale. La sua leggerezza e traspirabilità offrono un comfort eccezionale, mantenendo la pelle fresca anche nelle giornate più calde.

Tela Vaticana Polyvis

Tela Vaticana Polyvis è un tessuto in misto viscosa e poliestere, utilizzato principalmente per abbigliamento formale e liturgico. La sua composizione lo rende resistente alle pieghe e capace di mantenere la forma, ideale per la realizzazione di paramenti sacri e tuniche. È apprezzato per la sua durabilità e per l’aspetto sempre impeccabile che conferisce ai capi.

tela vaticana polyvis

Tessuto Elastico Rebel

tessuto elastico rebel

Il Tessuto Elastico Rebel è composto per il 63% da Poliestere, per il 34% da Viscosa e per il 3% da Elastan. Questo tessuto è ideale per la realizzazione di capi d’abbigliamento aderenti e confortevoli grazie alla sua elasticità in entrambe le direzioni. Con un’altezza di 140 cm e un peso di 240 gr/mtl, il Tessuto Elastico Rebel è perfetto per capi sportivi, leggings e abbigliamento attillato, garantendo una vestibilità perfetta e una grande libertà di movimento.

Tessuto Tasmania

Il Tessuto Tasmania è un tessuto di alta qualità composto da viscosa, lana e poliestere. Con una composizione che offre morbidezza e calore, questo tessuto è perfetto per l’abbigliamento invernale, come cappotti e giacche. La sua capacità di trattenere il calore e la sensazione lussuosa sulla pelle rendono il Tessuto Tasmania ideale per chi cerca capi eleganti e confortevoli durante la stagione fredda.

tessuto tasmania

Tessuto Mirella Mano Lana

tessuto mirella mano lana

Il Tessuto Mirella Mano Lana è un tessuto che combina viscosa, elastan e poliestere per offrire una sensazione morbida e calda. Perfetto per capi autunnali e invernali, questo tessuto è ideale per la realizzazione di abiti eleganti, gonne e giacche. La sua capacità di mantenere il calore, insieme alla sua morbidezza, lo rende una scelta eccellente per chi cerca stile e comfort durante i mesi più freddi.

Tessuto Elastico Priscilla

Il Tessuto Elastico Priscilla è composto per il 73% da viscosa, il 22% da poliammide e il 5% da elastan. Questo tessuto combina comfort e stile grazie alla sua morbidezza e elasticità, rendendolo perfetto per capi versatili e adatti a qualsiasi occasione. Con un’altezza di 145 cm e un peso di 255 gr/mtl, il Tessuto Elastico Priscilla è ideale per realizzare abbigliamento che richiede una vestibilità aderente e confortevole.

tessuto elastico priscilla

Piuma Viscosa

piuma viscosa

Piuma Viscosa è un tessuto per foderami leggero, con una finitura lucida e una mano setosa. È composto al 100% da viscosa, il che lo rende ideale per foderare capi di abbigliamento eleganti come gonne, giacche, pantaloni e cappotti. Certificato OEKO-TEX® STANDARD 100, questo tessuto garantisce alta qualità e sicurezza. Ha un’altezza di 140 cm e un peso di 92 gr/mtl, offrendo una combinazione di leggerezza e resistenza perfetta per le esigenze sartoriali più raffinate.

Panno Tavolo Melton

Il Panno Tavolo Melton è un tessuto composto al 85% da Poliestere e al 15% da Viscosa, noto per la sua robustezza e resistenza. Con un’altezza di 150 cm e un peso di 470 gr/mtl, questo panno è ideale per la realizzazione di tovaglie e copritavoli. Il suo spessore e la sua durata nel tempo lo rendono perfetto per l’uso domestico e professionale, offrendo un aspetto elegante e una protezione efficace per i tavoli.

Panno tavolo Melton verde

Saglia Gold

Saglia Gold

Il tessuto Saglia Gold è realizzato in 100% viscosa e si distingue come fodera leggera ma robusta, dalla mano setosa e fluida. Ideale per foderare interni di gonne, abiti e giacche. Viene anche impiegata per gli allestimenti e le decorazioni.

La viscosa è una fibra incredibilmente versatile con una vasta gamma di applicazioni. Sia che si tratti di abbigliamento, arredamento o tessuti tecnici, la viscosa offre comfort, eleganza e funzionalità. Esplorate la nostra selezione di tessuti online in viscosa per trovare il materiale perfetto per le vostre esigenze creative e pratiche.

fiera tessile abbigliamento

TexWorld Apparel Sourcing Paris | 1 – 3 luglio 2024

L’evento Texworld Apparel Sourcing Paris, in programma per la prossima edizione estiva nel cuore di Parigi, è un appuntamento cruciale per il sourcing di tessuti e abbigliamento, richiamando un variegato pubblico del settore moda, che spazia dai marchi del prêt-à-porter al lusso. La manifestazione si svolgerà su due livelli, 7.2 e 7.3, del Parc des Expositions, offrendo una panoramica completa del settore tessile e dell’abbigliamento, che include il salone Texworld per tessuti e guarnizioni, Apparel Sourcing per prodotti finiti e accessori di moda, Avantex per soluzioni innovative verso una moda più sostenibile e performante, e Leatherworld dedicato all’industria della pelle.

Texworld accoglierà espositori provenienti da 26 paesi, con una particolare attenzione verso la diversità globale. I paesi di sourcing rappresentati includono Cina, India, Turchia, Corea, Taiwan, Pakistan, Bangladesh, Hong Kong, Thailandia, Indonesia, Ruanda, Sudafrica, Etiopia e Paesi Bassi. L’organizzazione prevede padiglioni nazionali, con espositori turchi, coreani e indiani che saranno rappresentati dalle rispettive istituzioni.

Salone del tessile TexWorld Apparel Sourcing Paris 2024: tre special focus

Tra gli special focus del salone, spiccano il Taiwan Eco-Textile, con tessuti eco-sostenibili per l’abbigliamento tecnico activewear, e il Denim Village, che riunirà una trentina di espositori internazionali, offrendo una gamma completa di prodotti denim. Leatherworld, invece, presenterà le tendenze attuali del mercato del cuoio, con mini-conferenze sui vari materiali. La novità del 2024 sarà l’offerta “Concept Store-Oriented” di Apparel Sourcing Paris, pensata per i brand che si rivolgono ai Concept Stores, oltre a uno spazio dedicato ai marchi cinesi che puntano al mercato europeo con marchi propri o private label.

Anche Cimmino sarà presente tra gli espositori della fiera: ci trovi presso ALL 7.2 STAND H 245!